Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) Dettagli della specie

23.VI.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/06/2012, 8:29 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Immaculate male :ok:
6.6 mm


Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) - Chrysomelidae.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 9:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mamma mia che bello :shock: :shock: :shock:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: :lov3: BELLOOOOOOOOO!!!! :lov3: :birra:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quante feste a questa bestiola!!!
Controllate in questo periodo sui nuovi getti di Lentisco ed affini.......a volte il loro attacco risulta ben visibile per la quasi completa defogliazione, appunto, dei giovani germogli!
Quando c'è, è davvero infestante e se ne possono trovare con le più svariate colorazioni delle elitre.
Ne ho già preparati alcune bustine per i Crisomelidari del Forum, ma vedo di recuperarne altri. ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: :birra: :lov2: ....grande Leonardo!!! :lov2: :birra: :hp:
:oops: :roll: ....ma io sono per caso un "Crisomelidaro del Forum"? :roll: :gh: :gh: :gh:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2012, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FORBIX ha scritto:
Quante feste a questa bestiola!!!
Controllate in questo periodo sui nuovi getti di Lentisco ed affini.......a volte il loro attacco risulta ben visibile per la quasi completa defogliazione, appunto, dei giovani germogli!
Quando c'è, è davvero infestante e se ne possono trovare con le più svariate colorazioni delle elitre.


Anche qui da noi è infestante su lentisco, e 15 giorni ne erano pieni anche gli arbusti di Feijoa sellowiana in giardino.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2012, 2:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:? Il lentisco non c'è, la feioia neppure :| cos'altro si mangia?
rosmarino?leccio?melograno?lauroceraso?stò cercando di ricordare i punti di sfalcio... :roll:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2012, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
marco paglialunga ha scritto:
:? Il lentisco non c'è, la feioia neppure :| cos'altro si mangia?
rosmarino?leccio?melograno?lauroceraso?stò cercando di ricordare i punti di sfalcio... :roll:
Io l'ho trovato in collina su arbusto di Pero selvatico.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2012, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Marco, la pianta più probabile è il leccio.

Per Maurizio: mi interessano molto le tue osservazioni sulla Myrtacea Feijoa sellowiana, potresti per cortesia inviarmi (via MP) qualche foto del danno e, se ancora presente, dell'adulto sulla pianta? Anche Labidostomis taxicornis attacca la Feijoa.

Ciao Renato

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2012, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Michi :lov1: , in effetti son passato sotto una pianta di Crategus...
Grazie Renato :lov1: , leccio eee?...allora alzerò lo sguardo :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: