Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Diabrotica virgifera virgifera J. L. LeConte, 1868 - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=36384 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 15/07/2012, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Diabrotica virgifera virgifera J. L. LeConte, 1868 - Chrysomelidae |
Passeggiando lungo la spiaggia ho notato un buon numero di questi insetti mescolati al detrito di alghe e fanerogame deposti dalla marea lungo la linea di bagnasciuga. Questo esemplare era ancora vivo e in buono stato. Misura 6,5 mm. Sarei molto curioso di sapere di cosa si tratta. Credo che l'ambiente di osservazione sia occasionale, forse gli insetti sono finiti in acqua durante un momento di elevata presenza in volo e poi sono stati "spiaggiati" assieme alle alghe ![]() A me sembra un Crysomelidae del gruppo Galerucinae, ma sto razzolando molto al di fuori della mia area di competenza e non mi sorprenderei di essere completamente fuori bersaglio. ![]() Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo Lorenzo |
Autore: | magosti [ 15/07/2012, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae?? |
Ciao, si tratta di una femmina di Diabrotica virgifera virgifera Le Conte, 1868. Questa specie è strettamente legata al mais di cui è un importante avversità in molte aree del Nord Italia. Come dici tu il luogo di ritrovamento è sicuramente insolito e la tua ipotesi sul perchè sia lì è corretta. Parte delle femmine gravide presenti in un appezzamento, hanno la tendenza a portarsi sulla parte apicale della pianta e lasciarsi trasportare passivamente dal vento alla ricerca di nuovi siti da colonizzare. Capita talvolta che durante episodi con forte vento (es. temporali), un numero significativo di adulti venga "raccolto" da un'area e lasciato poi "cadere" anche a grande distanza. Se il vento scema sul mare, gli adulti cadono in acqua e vengono riportati a riva dalla corrente con alghe e detriti vari. Lo stesso episodio si è verificato sul lago di Garda nel luglio 2009 sul litorale fra Padenghe e Desenzano, dove abbiamo osservato migliaia di femmine spiaggiate il giorno dopo un forte temporale sulla pianura e che poi si è esaurito sul lago. Episodi simili si sono verificati un paio di volte anche negli USA, dove adulti di Diabrotica sono stati osservati a migliaia sulle rive del lago Michigan, sempre in seguito ad eventi ventosi nei giorni precedenti. |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 15/07/2012, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae?? |
Grazie infinite Mauro ![]() i tuoi chiarimenti e la descrizione dei precedenti mi sono veramente preziosi!! ![]() Sai quando ti colpisce l'attenzione qualche evento particolare che però pensi dovrà rimanere senza risposta finchè ti dovrai rassegnare a perderne memoria? ... è come avere prurito e non potersi grattare ![]() E' bello poter contare su una comunità di persone competenti che hanno deciso di mettersi in contatto tra loro ![]() Grazie ancora e a buon rendere. Lorenzo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |