Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Galeruca (Galeruca) pomonae pomonae (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=39001 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | ghebo [ 30/09/2012, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Galeruca (Galeruca) pomonae pomonae (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae |
E’ possibile identificare questo crisomelide in base alla sola fotografia? E' lungo mm. 9. Ciao a tutti Leonida |
Autore: | Julodis [ 30/09/2012, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Sono molto indeciso su questa. Il colore era veramente così scuro o era più sul bruno rossiccio? Per ora sarei orientato su Galeruca dahli o Galeruca littoralis, delle quattro specie con caratteristiche simili che potrebbero vivere in Veneto. |
Autore: | Hemerobius [ 30/09/2012, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Ovviamente risponderà a ragion veduta Ghebo ![]() Roberto ![]() |
Autore: | ghebo [ 30/09/2012, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Si! E’ un po’ piu chiaro, ma non di molto; capo e pronoto molto scuri, quasi neri; non è, comunque, bruno rossiccio come quelli che circolano sul web, ad esempio quelli prsentati da Lech Borowiec nel suo sito internet: http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... 0dahli.htm http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... oralis.htm Forse è il caso di fermarsi al genere. Ciao Leonida |
Autore: | Maura [ 30/09/2012, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
La G. pomonae non c'è in quella zona? |
Autore: | Julodis [ 30/09/2012, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Maura ha scritto: La G. pomonae non c'è in quella zona? E' una delle 4 che dicevo. Però non ho ancora capito bene quale sia la variabilità di queste specie, in particolare lo sviluppo delle coste elitrali, la forma delle elitre e del protorace. Per il colore, questa dovrebbe essere una di quelle brune, chiara o scura che sia, non di "quelle nere" tipo la comunissima tanaceti (che forse è quella che ricorda Hemerobius). |
Autore: | Maura [ 30/09/2012, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Sono curiosa di sapere quale sarà il responso, ho raccolto un'esemplare (che ho determinato "a occhio", come al solito ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/09/2012, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Ormai sul Forum ci sono alcuni noti specialisti di Chrysomelidae, quindi non credo che la risposta tarderà ad arrivare. |
Autore: | Nomas [ 30/09/2012, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Ahi, ahi, le Galeruca! Genere critico. Provo ad azzardare. Vista così mi pare più simile alle specie Galeruca jucunda et G. pomonae. Anche se il mio quinto senso e mezzo mi suggerisce G. jucunda. Per i caratteri distintivi, devo cercare per casa il seguente lavoro: Beenen, R. 2002- Revisional notes on Galeruca 2 (Coleoptera, Chrysomelidae). Entomol. Bl. 98: 21–28. Entrambe le specie sono relativamente frequenti nel nostro Paese. Ciao, Renato ![]() |
Autore: | enneaccatre [ 30/09/2012, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Invece il mio quinto virgola quarantacinque senso mi dice piuttosto serenamente" Galeruca pomonae"! risparmiandomi la fatica di alzarmi e prendere il lavoro di Beenen! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 30/09/2012, 20:46 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare | ||
Nomas ha scritto: devo cercare per casa il seguente lavoro: Beenen, R. 2002- Revisional notes on Galeruca 2 (Coleoptera, Chrysomelidae). Entomol. Bl. 98: 21–28. enneaccatre ha scritto: risparmiandomi la fatica di alzarmi e prendere il lavoro di Beenen! Risparmio fatica a tutti e allego il lavoro in PDF.....
|
Autore: | Hemerobius [ 30/09/2012, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Perdonate questa mia invasività un poco irrispettosa, ma Ghebo raccoglie in aree ecologicamente pressocché identiche a quelle in cui sono cresciuto. La Galeruca dei miei ricordi è quella che ha postato lui, assolutamente non la tanaceti e non ho mai avuto il sospetto che fossero due specie. Infatti mi domando se l'habitat non sia di aiuto in questi casi. Roberto ![]() |
Autore: | Nomas [ 30/09/2012, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Ciao Davide, in effetti l’unico angolo anteriore del pronoto, interamente visibile, non mi sembrava così impresso come in G. pomonae, ma più piano come in G. jucunda. Il lavoro che parla di G. jucunda non è quello che ho indicato nel post ma bensì il seguente: Beenen R., 2007 - Revisional notes on Galeruca 6: the species group of Galeruca interrupta (Coleoptera, Chrysomelidae). Entomol. Blätt. 102: 157–164. |
Autore: | Julodis [ 30/09/2012, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Hemerobius ha scritto: La Galeruca dei miei ricordi è quella che ha postato lui, assolutamente non la tanaceti e non ho mai avuto il sospetto che fossero due specie. Per farmi perdonare ti regalo questo ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 30/09/2012, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca sp. - Chrysomeildae galerucinae da identificare |
Julodis ha scritto: Per farmi perdonare ti regalo questo Sìììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì ![]() ![]() Roberto ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |