Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Neocrepidodera ferruginea (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=39028
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 01/10/2012, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Neocrepidodera ferruginea (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

3.3 mm
Asiorestia ferruginea 3.3 mm.JPG



Allegati:
P1170245.JPG

P1170239.JPG


Autore:  Maw89 [ 01/10/2012, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. - Chrysomelidae

Secondo me dovrebbe essere al ferruginea, per via del 3 antenomero più lungo del secondo, misura di 3.3mm, punteggiatura elitrale profonda e disposta in serie, e sopratutto per gli angoli del pronoto pronunciati, ma aspetta Maurizio o gli altri big che cosi mi danno una bella :no1: :no1: :no1:

Autore:  Maurizio Biondi [ 01/10/2012, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. - Chrysomelidae

Condivido pienamente quanto riportato da Nicola.
Un consiglio: è importante riportare la località, la quota ed il tipo di habitat in cui l'alticino viene raccolto, perchè spesso può fornire informazioni molto utili all'identificazione, anche nel caso non sia possibile esaminare edeagi o spermateche.
Ciao, Maurizio

Autore:  Maw89 [ 01/10/2012, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera ferruginea (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

i dati di raccolta li puoi vedere sotto il titolo della discussione, in questo caso: 29.IX.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff

Notare che quando ho rinominato la discussione mi sono accorto che questo era un esame :x :x
Infatti il Paglia già sapeva l'identità della bestiola, vedi nome della foto "Asiorestia ferruginea 3.3 mm.JPG"

Autore:  Maurizio Biondi [ 01/10/2012, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera ferruginea (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Caro Nicola ti ringrazio per la dritta, non ci avevo fatto ancora caso.

Autore:  marco paglialunga [ 02/10/2012, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera ferruginea (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Maw89 ha scritto:
i dati di raccolta li puoi vedere sotto il titolo della discussione, in questo caso: 29.IX.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff

Notare che quando ho rinominato la discussione mi sono accorto che questo era un esame :x :x
Infatti il Paglia già sapeva l'identità della bestiola, vedi nome della foto "Asiorestia ferruginea 3.3 mm.JPG"


:mrgreen: :gh: :ok:

La bestiola l'ho raccolta (tra l'altro per la prima volta nella "mia" Collina 70 mt slm :D ) sfalciando erbe miste con dominanza di graminacee e malvacee (Althaea cannabina L.).
:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/