Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Altica oleracea oleracea (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=39057 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Goliathus [ 01/10/2012, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Altica oleracea oleracea (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae |
Trovato su piante in zona umida, in prossimità del fiume Aniene. ![]() Lunghezza: 4 mm |
Autore: | Maw89 [ 01/10/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altica ? - Chrysomelidae |
Per me, senza genitali, e impossibile da foto ![]() |
Autore: | Goliathus [ 01/10/2012, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altica ? - Chrysomelidae |
Considerando che non ho mai estratto, preferisco (a malincuore!) tenermi il dubbio...! Grazie comunque. ![]() |
Autore: | Maurizio Biondi [ 02/10/2012, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altica ? - Chrysomelidae |
Giustamente come dice Nicola identificare un Altica senza l'esame dell'edeago è praticamente impossibile, salvo qualche specie con la carena elitrale laterale. In questo caso poi mi sembra si tratti di una femmina, quindi, per quanto se ne dica spermateca, stili dell'ovopositore, forma della mandibola ecc., non permettono una identificazione certa. Considerando la colorazione, la silhouette, l'habitat, io metteri Altica cfr. oleracea, credo che senza maschio di più non si possa dire. Ciao, Maurizio |
Autore: | Maw89 [ 02/10/2012, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altica ? - Chrysomelidae |
Maurizio Biondi ha scritto: Giustamente come dice Nicola identificare un Altica senza l'esame dell'edeago è praticamente impossibile, salvo qualche specie con la carena elitrale laterale. In questo caso poi mi sembra si tratti di una femmina, quindi, per quanto se ne dica spermateca, stili dell'ovopositore, forma della mandibola ecc., non permettono una identificazione certa. Considerando la colorazione, la silhouette, l'habitat, io metteri Altica cfr. oleracea, credo che senza maschio di più non si possa dire. Ciao, Maurizio Quindi dici che l'utilizzo di stili e spermateche non sia efficace? ![]() ![]() ![]() E io che ci perdevo mezz'ora ogni volta...per tentare di venirne a capo ![]() ![]() Buono a sapersi ![]() |
Autore: | Maurizio Biondi [ 02/10/2012, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altica oleracea oleracea (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae |
Un po' di anni fa passai molto tempo ad utilizzare l'articolo di Kevan, 1962 "The British species of the genus Haltica Geoffroy", il primo contributo organico in cui si tentava anche l'identificazione delle femmine con spermateche e stili, ma con risultati, salvo qualche eccezione, deludenti. Ed i contributi successivi in tal senso non mi sembrano tanto diversi. ![]() ![]() Su un ampio range geografico in pratica le spermateche sono troppo uguali e gli stili troppo variabili in dimensioni. Delle forma delle mandibole poi non ne parliamo! Credo che la punteggiatura elitrale ed i caratteri cromatici, se ben calibrati, possano indirizzare meglio. Certo che se affrontiamo in modo olistico il problema, spermateca + stili + mandibole + punteggiatura + colore, qualche probabilità in più di avvicinarsi alla specie ce l'abbiamo, ma ne vale la pena di fare questo sforzo oppure è meglio cercare qualche maschietto. Purtroppo anche in questo caso però le Altica sono disarmanti, a volte ho avuto nelle raccolte una sex-ratio di 1 a 50 o peggio a favore delle femmine. ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 02/10/2012, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altica oleracea oleracea (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae |
Maurizio Biondi ha scritto: Un po' di anni fa passai molto tempo ad utilizzare l'articolo di Kevan, 1962 "The British species of the genus Haltica Geoffroy", il primo contributo organico in cui si tentava anche l'identificazione delle femmine con spermateche e stili, ma con risultati, salvo qualche eccezione, deludenti. Ed i contributi successivi in tal senso non mi sembrano tanto diversi. ![]() ![]() Su un ampio range geografico in pratica le spermateche sono troppo uguali e gli stili troppo variabili in dimensioni. Delle forma delle mandibole poi non ne parliamo! Credo che la punteggiatura elitrale ed i caratteri cromatici, se ben calibrati, possano indirizzare meglio. Certo che se affrontiamo in modo olistico il problema, spermateca + stili + mandibole + punteggiatura + colore, qualche probabilità in più di avvicinarsi alla specie ce l'abbiamo, ma ne vale la pena di fare questo sforzo oppure è meglio cercare qualche maschietto. Purtroppo anche in questo caso però le Altica sono disarmanti, a volte ho avuto nelle raccolte una sex-ratio di 1 a 50 o peggio a favore delle femmine. ![]() ![]() Grazie della spiegazione! Se si può, meglio cercare qualche maschietto sicuramente ![]() ![]() |
Autore: | Goliathus [ 02/10/2012, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altica oleracea oleracea (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae |
Grazie della spiegazione Maurizio! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |