Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptocephalus (Cryptocephalus) moraei (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=39210
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/10/2012, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus (Cryptocephalus) moraei (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Ogni tanto, preparando, un bel "tuffo al cuore" fa sempre bene... E' quello che mi è successo appena ho preparato questo esemplare, il cui pattern non mi ricordava assolutamente nulla. Appena estratto, mi sono reso conto che era una aberrazione di C. moraei. Burlini (1955) la cita come ab. arquatus Weise.
Non so con che frequenza ricorra nelle popolazioni, ma basandomi sulla mia risicatissima esperienza, posso dire che non ne ho mai visti nè di Grecia (da cui ho serie numerose), nè di Italia e Spagna.
Nella provetta inviatami da Cosmin, invece, ne ho trovati 6 esemplari su 8.

Cryptocephalus-moraei-ab.jpg


Autore:  cosmln [ 07/10/2012, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) moraei (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Con piacere caro Maurizio, non hai idea quanto mi piace che trovi qualcosa interesante in quel materiale.
Raccolto su Hypericum qundo cercavo Agrilus hyperici (trovato anche lui :) ).

:hi: :hi:

Autore:  enneaccatre [ 07/10/2012, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) moraei (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

L'abbondanza del giallo sulle elitre, con forti variazioni sul tema, anche tra esemplari della stessa località, è condizione particolarmente frequente nella penisola balcanica. Non è escluso che uno studio più approfondito, su materiale abbondante, possa riservare qualche bella sorpresa. Nella morfologia io non ho mai riscontrato niente di particolare, ma queste sono le classiche situazioni per studi molecolari!

:hi:

Autore:  cosmln [ 07/10/2012, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) moraei (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

enneaccatre ha scritto:
L'abbondanza del giallo sulle elitre, con forti variazioni sul tema, anche tra esemplari della stessa località, è condizione particolarmente frequente nella penisola balcanica. Non è escluso che uno studio più approfondito, su materiale abbondante, possa riservare qualche bella sorpresa. Nella morfologia io non ho mai riscontrato niente di particolare, ma queste sono le classiche situazioni per studi molecolari!

:hi:


ho capito... prossimo anno prometto di racogliere piu in alcohol :D

:hi:

Autore:  enneaccatre [ 07/10/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) moraei (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

cosmln ha scritto:

ho capito... prossimo anno prometto di racogliere piu in alcohol :D

:hi:



:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/10/2012, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Cryptocephalus) moraei (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

enneaccatre ha scritto:
L'abbondanza del giallo sulle elitre, con forti variazioni sul tema, anche tra esemplari della stessa località, è condizione particolarmente frequente nella penisola balcanica. Non è escluso che uno studio più approfondito, su materiale abbondante, possa riservare qualche bella sorpresa. Nella morfologia io non ho mai riscontrato niente di particolare, ma queste sono le classiche situazioni per studi molecolari!

:hi:


Ho intuito subito che potesse esserci qualche potenziale problema irrisolto. Ribadisco la mia inadeguatezza, però i sei esemplari della "aberrazione" (che, data la ripetitività, io chiamerei a questo punto forma) sono tra loro identici, senza alcun esemplare intermedio con i restanti due assolutamente normali.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/