Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Galeruca (Galeruca) pomonae pomonae (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=39567
Pagina 1 di 1

Autore:  Franco ROSSI [ 18/10/2012, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Galeruca (Galeruca) pomonae pomonae (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Bagnoli del Trigno (IS) - Ott 2012
Foto di Franco ROSSI


Allegati:
Foto di Franco ROSSI
2.JPG

Foto di Franco ROSSI
1.JPG


Autore:  Orotrechus [ 19/10/2012, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Galeruca, ma poi mi fermo non essendo i crisomelidi la famiglia che studio.
Ciao
Mario

Autore:  Maura [ 25/10/2012, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

La doccia laterale delle elitre ingloba il callo omerale dunque, se ho ben capito, dovrebbe trattarsi di Galeruca tanaceti.

:hi:

Autore:  Nomas [ 25/10/2012, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Più probabilmente Galeruca pomonae, per via delle coste rilevate sulle elitre. Ottobre è il mese delle Galeruca: ieri ero a far raccolte di Crisomelidi sul monte Grigna (Lago di Como) e, nei prati a bassa quota, c'erano un mucchio di G. tanaceti e G. pomonae che zampettavano dappertutto. Spesso le due specie erano in sintopia sulla stessa pianticella. Quà e là era presente anche Chrysolina grossa e diverse mantidi femmine.
Ciao, Renato :hi:

Autore:  Maura [ 25/10/2012, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Scusate, sto cercando di capirci qualcosa :oops: ... dunque G. pomonae può anche essere nera?

Autore:  Nomas [ 25/10/2012, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Eccome, può variare dal bruno nerastro (praticamente quasi nero) al bruno chiaro. Questo almeno negli esemplari da me osservati.
Ciao, Renato

Autore:  Maura [ 25/10/2012, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Grazie del chiarimento :ok:

Autore:  Nomas [ 25/10/2012, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Ho controllato la colorazione degli esemplari che ho in collezione ed alcuni di essi sono neri come il carbone, quindi G. pomonae arriva ad essere anche totalmente nera. Questo la fà assomigliare un pò a G. tanaceti, soprattutto alle femmine di questa specie, perchè talvolta mostra alcune coste leggermente rilevate. Tuttavia queste non arrivano mai ad essere così rilevate come in G. pomonae.

Autore:  Maura [ 25/10/2012, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Sì, avevo notato anche io questa variabilità nel rilievo delle coste della tanaceti (nel frattempo anche io :gh: ho controllato i miei (pochi) esemplari e per fortuna nessuno di quelli cartellinati tanaceti era invece pomonae ...pfiu!!! :mrgreen: )

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/