Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Galeruca (Galeruca) jucunda (Faldermann, 1837) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=39570 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 18/10/2012, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Galeruca (Galeruca) jucunda (Faldermann, 1837) - Chrysomelidae |
Raccolta in un pascolo a quota ca. 550 m, quasi ai confini del Parco. Non dovrebbe essere G. pomonae, quindi mi chiedo di chi si tratti. Lunghezza ca. 8 mm. |
Autore: | Maura [ 24/10/2012, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca da ID |
Sarà una pomonae ![]() |
Autore: | Nomas [ 25/10/2012, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca da ID |
Putroppo non riesco a vedere bene, nell'ultima foto, gli angoli anteriori del pronoto. Se sono impressi a mò di "vaschetta" si tratta di G. pomonae, se sono quasi piani si tratta di G. jucunda (ex G. circumdata). Ciao, Renato |
Autore: | Maura [ 25/10/2012, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca da ID |
Grazie Renato, finalmente credo di aver capito cosa si intende per impressione degli angoli anteriori! ![]() Se è così (anche ri-confrontando per l'ennesima volta l'esemplare con quelli che trovo in rete... ma non sapevo della sinonimia quindi adesso ho trovato qualcosa in più ![]() ![]() Quindi, a quanto pare, Galeruca jucunda ![]() |
Autore: | Nomas [ 25/10/2012, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galeruca da ID |
Esatto: come dici "l'angolo non è rialzato, tipo orecchie d'asino nei quaderni dei bambini". G. jucunda è piuttosto diffusa e frequente in quasi tutta l'Italia penisulare. Nelle collezioni la trovo spesso confusa con G. pomonae. G. jucunda, per un lapsus dell'autore, non è citata dell'Italia nel Catalogo dei Coleotteri paleartici recentemente edito da Lobl e Smetana. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |