Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coptocephala unicolor (Lucas, 1845) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=42336
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 31/01/2013, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Coptocephala unicolor (Lucas, 1845) - Chrysomelidae

Sebbene foto di crisomelidi inizierò a postarle tra un bel po', oggi ho preparato un piccolo criso che si crede un cervo volante, che neanche ricordavo di aver preso questa primavera. Le mandibole sono decisamente asimmetriche.

L. = 5 mm (di cui praticamente 1 è di mandibole).

Allegati:
IMG_4254.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 31/01/2013, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae - Clytrinae sp.

Direi Coptocephala unicolor (Lucas, 1845).

Autore:  Julodis [ 31/01/2013, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae - Clytrinae sp.

Maurizio Bollino ha scritto:
Direi Coptocephala unicolor (Lucas, 1845).

Anche per me.

Autore:  Nomas [ 23/02/2013, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coptocephala unicolor (Lucas, 1845) - Chrysomelidae

La determinazione è corretta. L’asimmetria delle mandibole è un carattere presente in alcuni generi di Crisomelidi Citrini, soprattutto nei maschietti. In questo caso, tuttavia, penso si tratti di un caso, poco frequente, di ginandromorfismo. Osservando con attenzione questo esemplare si nota che la metà destra del corpo porta i caratteri tipici della femmina: mandibola breve, occhio più piccolo, primo tarsomero anteriore snello. La metà sinista del corpo, invece, presenta una mandibola allungata e robusta, un occhio più grande e i il primo tarsomero anteriore dilatato, tutti caratteri propri del maschio. Sarebbe curioso vedere la forma del margine anteriore del clipeo se presenta qualche bizzarria.

Ciao, Renato :hi:

Autore:  Valerio [ 23/02/2013, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coptocephala unicolor (Lucas, 1845) - Chrysomelidae

Nomas ha scritto:
In questo caso, tuttavia, penso si tratti di un caso, poco frequente, di ginandromorfismo
...
Sarebbe curioso vedere la forma del margine anteriore del clipeo se presenta qualche bizzarria.


Ma dai!

appena posso ci do un'occhiata

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/