Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799) cf. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=42379
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 02/02/2013, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799) cf. - Chrysomelidae

lunghezza 8-9 mm.
probabile Chrysolina sp. 8-9 mm. - Anzio - 30.1.2013.jpg

probabile Chrysolina sp. 8-9 mm. - Anzio - 30.1.2013 (1).jpg


Autore:  Julodis [ 02/02/2013, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. ??

Mi sa tanto di Chrysolina hyperici. Un po' in anticipo!

Autore:  soken [ 04/02/2013, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. ??

grazie Maurizio !

Autore:  Glaphyrus [ 05/02/2013, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. ??

La punteggiatura elitrale permette di escludere Ch. hyperici ma, sempre rimanendo nel sottogenere Hypericia), potrebbe essere la Ch. geminata.

Autore:  Lech Borowiec [ 05/02/2013, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. ??

I agree with Marco, punctation of elytra excludes Ch. hyperici and suggests Ch. geminata or its relatives (the group is difficult to identify and detailed distribution of particular taxa in Italy is unknown to me).
Populations of Ch. geminata from Poland look completely different than beetle on photos: see
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ch ... minata.htm
but in Mediterranea countries Ch. geminata looks distinct from Central European populations and usually only male genitalia are diagnostic, especially shape of flagellum.

Autore:  Julodis [ 05/02/2013, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. ??

Le probabili geminata del Lazio sono così. La località dell'esemplare di Fabio Turchetti non è molto lontana da quella di questo, e l'ambiente è simile.
Finirà pure questa tra le probabili geminata?

Autore:  soken [ 06/02/2013, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. ??

grazie ragazzi, purtroppo questa é la risoluzione che posso ottenere con questa macchina.

Autore:  Julodis [ 06/02/2013, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. ??

Non è un problema di risoluzione. Dubito si possa ottenere di più da foto in natura.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/