Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Timarcha latipes Linnaeus, 1767 - Chrysomelidae

III.2013 - TUNISIA - EE, Matmata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/04/2013, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Un altra Timarcha


Sud Tunisia 258.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha - Tunisia
MessaggioInviato: 19/04/2013, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2013, 10:30
Messaggi: 103
Nome: roberto coco
potrebbe essere Timarcha hispanica Herrich-Schaeffer, 1838 ?

_________________
ROBY


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha - Tunisia
MessaggioInviato: 19/04/2013, 11:45 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
With great probability it is a male of Timarcha latipes, common in Tunisia.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha - Tunisia
MessaggioInviato: 19/04/2013, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lech Borowiec ha scritto:
With great probability it is a male of Timarcha latipes, common in Tunisia.


Hi Lech,
Timarcha latipes Linnaeus, 1767 is listed in the Catalogue of Pal. Col., vol. 6, pg. 440 as synonym of Timarcha laevigata laevigata Linnaeus, 1767. So, what is the valid name?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha - Tunisia
MessaggioInviato: 19/04/2013, 16:01 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Hi Maurizio,
According to my knowledge nobody formally synonymized both taxa and I treated them as independent like in Warchalowski's work. We have in collection a large series of specimens from this group and in my opinion they are conspecific but need formal revision with designation of neotypes. We selected in collection under name T. latipes specimens with more cordiform and more convex pronotum, and under name T. laevigata specimens with less cordiform pronotum and completely flat pronotal plate. Probably most of other taxa of both groups (latipes-laevigata) are only local forms of the one common and wide spread species. Timarcha is probably one of the most difficult objects in taxonomical practice due to inability to fly, chromosomal polymorphism and mostly closed genetic systems (similar to many Carabus species but more complicate genetically). Thus what is a species within Timarcha is a question without a good answer.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha - Tunisia
MessaggioInviato: 19/12/2013, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
potete rinominare come Timarcha latipes?
grazie

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2013, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Aggiungo un'immagine di un esemplare preso a Matmata.


Timarcha latipes.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: