Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lilioceris merdigera (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=45663 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 23/06/2013, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lilioceris merdigera (Linnaeus, 1758) ? |
A prima vista sembrava anche a me, ma invece credo che questa sia una specie che non ho mai trovato: Lilioceris schneideri (Weise, 1900) Ci vorrebbe la conferma di qualche chrysomelidaro. |
Autore: | gio [ 23/06/2013, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lilioceris merdigera (Linnaeus, 1758) ? |
Grazie Julodis. Sono andato a curiosare tra le Lilioceris ho scoperto che la L. merdigera ha le mandibole dello stesso colore del pronoto ed elitre: invece L. schneideri ha mandibole nere. ![]() |
Autore: | Nomas [ 27/06/2013, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lilioceris merdigera (Linnaeus, 1758) ? |
La colorazione delle mandibole non credo sia un carattere distintivo così affidabile. La cosa è ben più complessa. Caratteri più sicuri, per differenziare le due specie, sono la forma e la punteggiatura del pronoto oltre che altri caratteri dei genitali. Per discriminare le due specie, a mio parere, occorre leggersi, con molta attenzione, il seguente lavoro di revisione: Berti, N. & Rapilly, M., 1976 - Fauna of Iran, list of species and a revision of the genus Lilioceris Reitter (Col. Chrysomelidae). Annales de la Societe Entomologique de France, 12 (1) : 31-73. L’ideale sarebbe poi di disporre di un po’ di esemplari di entrambe le specie per farsi un’idea dell’ambito di variabilità dei caratteri esterni. Ciao, Renato ![]() |
Autore: | gio [ 27/06/2013, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lilioceris merdigera (Linnaeus, 1758) ? |
Grazie, ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |