Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysomela (Chrysomela) collaris Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

10.VII.2013 - ITALIA - Lombardia - SO, Valfurva - Rif. Pizzini in Val Cedec - m.2700


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2013, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Può essere la Chrysomela collaris?
Chrysomelapiccolo.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomela Alpi Retiche
MessaggioInviato: 18/07/2013, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
:ok:

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomela Alpi Retiche
MessaggioInviato: 19/07/2013, 5:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
al cospetto del Gran Zebrù, l'ho presa anche io fuori dal Pizzini :ok:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomela Alpi Retiche
MessaggioInviato: 19/07/2013, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Quella al Pizzini è stata un'escursione che ci siamo goduti (io e famiglia) veramente: posto bellissimo, fioritura spettacolare (in ritardo!) di ogni tipo di fiore alpino e giornata perfetta come meteo. Abbiamo anche corso il rischio (!) di essere investiti da un Gypaetus che ci è passato praticamente sulla testa.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2013, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
effettivamente è un posto favoloso, e i gipeti li sono di casa..... poi è sempre bello fresco e, dettaglio non indifferente, ci sono poche ma interessanti specie di coleotteri.
e se ci fossero anche appassionati di minerali oltre che di insetti, vale la pena cercare cristalli nelle morene della vedretta di zebrù, a mezzoretta dal rifugio.

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: