Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cryptocephalus (Heterichnus) quadripunctatus Olivier, 1808 - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=46739 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 14/08/2013, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Cryptocephalus (Heterichnus) quadripunctatus Olivier, 1808 - Chrysomelidae |
Lunedì scorso, più per il fresco che per gli insetti (a Bologna abbiamo raggiunto i 41° ![]() In quell'occasione ho trovato una discreta varietà di cryptocephalus, tra cui questi che ho raccolto a sfalcio in "prateria alta", insomma sopra ai 1600-1700 mt. |
Autore: | Julodis [ 14/08/2013, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae |
Non metti mai le dimensioni! Questi, mai visti, mi sembrano grandicelli. |
Autore: | Loriscola [ 16/08/2013, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae |
Le misure, almeno indicative, di solito le riporto ![]() Siamo sui 4 mm., come un sericeus per intenderci.... ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/08/2013, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae |
Loriscola ha scritto: Le misure, almeno indicative, di solito le riporto ![]() Siamo sui 4 mm., come un sericeus per intenderci.... ![]() A Zola Predosa usate dei mm più lunghi? I sericeus sono tra i più grandi tra i nostri Cryptocephalus, sui 7-8 mm. Dubito che i più piccoli scendano sui 5 mm. 4 mm sono si e no le dimensioni di un transiens o di un samniticus. |
Autore: | FORBIX [ 16/08/2013, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae |
Per me sono dei Cryptocephalus quadripunctatus Olivier, 1808 ....ma senza alcuna pretesa di aver "beccato" la determinazione. ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/08/2013, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae |
FORBIX ha scritto: Per me sono dei Cryptocephalus quadripunctatus Olivier, 1808 ....ma senza alcuna pretesa di aver "beccato" la determinazione. ![]() ![]() e invece penso che hai "beccato" bene ![]() ![]() Ne ho alcuni esemplari di Campo Imperatore presi a oltre 2000 metri da Andrea Liberto, e sono quasi identici. L'unica cosa che non mi convince è che nei mei i primi articoli antennali sono rossastri, mentre qui sembrerebbero neri. |
Autore: | Loriscola [ 16/08/2013, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae |
La mia solita figuraccia...intendevo dei transiens, ovviamente ![]() ![]() Comunque quel giorno mi sono capitati questi qui, degli auratus (credo), dei violaceus, alcuni di un'altra specie nera con bordature laterali rossastre, uno che assomiglia al rugicollis ed alcuni labidostomis.....tutti in pochi metri quadrati, sulla cima del Corno. ![]() |
Autore: | enneaccatre [ 01/09/2013, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus sp. - Chrysomelidae |
C. quadripunctatus anche per me. Loris, sulla "specie nera con bordature laterali rossastre" scommetterei.. C. moraei. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |