Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=47375
Pagina 1 di 2

Autore:  nicoletta [ 04/09/2013, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

La Chrysolina americana, detta crisolina del rosmarino, è un Chrysomelidae bellissimo, con le sue strisce metallizzate e lucenti blu punteggiato e arancio. Frequenta da anni il mio cespuglio di rosmarino ed è davvero inconfondibile, perciò mi permetto di postare alcune foto scattate anche in momenti diversi.
Grazie e ciao
nicoletta
Chrysomelidae Chrysolina americana IMG_6184m.jpg



Allegati:
Chrysomelidae Chrysolina americana IMG_6185m.jpg


Autore:  Julodis [ 04/09/2013, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

E' un insetto molto comune, e in certi casi infestante. Sul terrazzo mi ha defogliato la pianta di salvia, anche se si trova più comunemente sul rosmarino. Ha annientato perfino le piante all'ingresso del Museo di Zoologia, in pieno centro di Roma.
Sano comunque d'accordo con te, che sia una delle più belle Chrysolina della nostra fauna.

Mi meraviglio che il nostro Forbix non ci abbia ancora inviato le foto delle Chrysolina americana dell'Isola d'Elba, che hanno dei colori così strani che sembrano addirittura un'altra specie.

Autore:  nicoletta [ 04/09/2013, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae - adult e coppia

Le foto sono state scattate tutte sullo stesso cespuglio
Qui tutto normale 01-05-2012
IMG_48894m.jpg



Allegati:
Qui c'è un po' di confusione. La femmina dovrebbe essere quella al centro, più grossa.
24 09 2009

IMG_21483.JPG


Autore:  nicoletta [ 04/09/2013, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Le ali membranose dei coleotteri mi sembrano sempre un po' strane. Questa C. del rosmarino ha un'elitra rovinata e si vede che le ali sono... di un bel rosso
foto del 3 08 2010
Questa non le ha ancora ritirate bene e sono proprio rosse

IMG_33234.JPG



Allegati:
foto del 26 09 2010
IMG_36955.JPG


Autore:  Julodis [ 04/09/2013, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

nicoletta ha scritto:
Questa C. del rosmarino ha un'elitra rovinata e si vede che le ali sono... di un bel rosso

E' una caratteristica condivisa con altre Chrysolina (vedi C. haemoptera, per esempio).

Autore:  nicoletta [ 04/09/2013, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Scusa Maurizio, io sono un po' imbranata col computer. Ero talmente indaffarata a inserire le foto che non mi sono accorta che mi avevi già risposto...
A me non ha mai provocato danni, però è talmente bella ed è un tale piacere scoprirla che, per quanto mi riguarda, può mangiarsi tutto il rosmarino che vuole, anzi...se c'è bisogno le compero un'altra pianta!
Non sapevo che si mangiasse anche la salvia.
Sono curiosa e aspetto anch'io di vedere le foto dell'Isola d'Elba di Forbix, non sapevo che ce ne fossero di colore diverso.
Grazie mille e ciao :hi: :hi: :hi:
nicoletta

Ho letto l'ultimo messaggio. Grazie per l'informazione, sono notizie che non si trovano.
Ciao di nuovo e grazie
nicoletta

Autore:  pedux [ 04/09/2013, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

io farei attenzione a dire che può mangiarsi tutto il rosmarino che vuole :lol: .... l'anno scorso sopra Iseo ho visto un cespuglio di notevoli dimensioni completamente ricoperto dalle Chrysolina e senza ormai una foglia :shock: :shock: :shock: , il clima è quasi mediterraneo ma non mi risulta che Treviglio sia molto più continentale di suddetta località e comunque prima di questo avvistamento credevo che la specie potesse comparire in maniera così abbondante solo al centro sud Italia.... invece mi sbagliavo di grosso :gh:

Autore:  nicoletta [ 05/09/2013, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Beh, sicuramente il clima del Lago d'Iseo è un po' più mite di quello di Treviglio, ma siamo comunque in zona...
Prima intendevo dire che può mangiarsi tutto il "mio" ;) rosmarino!
Considerando le cose da un altro punto di vista ( e non da quello del rosmarino...), deve essere stato uno spettacolo davvero insolito e molto bello vedere un grosso cespuglio tutto "fiorito" di lucenti Crisoline americane :) :) :)
ciao
nicoletta

Autore:  pedux [ 05/09/2013, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

quello sicuro, il cespuglio si muoveva tutto :o :o :o

Autore:  mascalzonepadano [ 06/09/2013, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

io l'ho trovata anche a Londra!
Nic

Autore:  nicoletta [ 06/09/2013, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

mascalzonepadano ha scritto:
io l'ho trovata anche a Londra!
Nic

Accidenti, su che pianta?
Non mi risulta che il clima di Londra sia il massimo per l rosmarino...!
nicoletta

Autore:  mascalzonepadano [ 06/09/2013, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Giardino botanico di Kew, cmq a Londra può benissimo crescere il rosmarino, anche se preferisce le estati calde e secche, magari diventa meno grande.
Nic

Autore:  Julodis [ 06/09/2013, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Benchè sia una specie decisamente mediterranea, secondo Faunaeur arriva ben a Nord!

C_americana.jpg


Autore:  nicoletta [ 06/09/2013, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Cartina interessante! Grazie Julodis
Strana quella Lettonia così "verde" incastrata in quell'ampia zona di "no data" ( indica forse solo disinteresse?).
E sicuramente la Lettonia non ha un clima mediterraneo!
Ciao
nicoletta

Autore:  Julodis [ 07/09/2013, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

A me dà l'idea che in Lettonia ci sia arrivato in periodi recenti, seguendo qualche pianta coltivata (rosmarino, salvia o altro), come probabilmente è successo anche per quelli londinesi citati da Nicola.
Questa è veramente una bestia tipica di ambienti mediterranei. Anche in Italia ha probabilmente raggiunto zone fuori del suo normale areale seguendo le piante ospiti coltivate. Ad esempio, dubito molto che in origine vivesse nella pianura padana, ma se in un giardino o anche in un vaso da fiori su un balcone di Milano qualcuno coltiva una pianta di rosmarino, ecco che ci si può trovare anche lei.
Le cartine di Faunaeur sono da prendere solo come indicazione di massima. Soprattutto, gli stati non indicati per una determinata specie, non è detto che non la ospitino. Spesso è solo che non si hanno dati, o non erano noti a chi li ha inseriti nel database.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/