Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macrolenes dentipes (Olivier, 1808) Dettagli della specie

16.VI.2013 - TUNISIA - EE, Ain Draham


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2014, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Questo è un altro piccolo (6 mm) criptocefalino catturato assieme alla Lachnaia paradoxa v. vicina nella "montagna" di Ain Draham.
Ain Draham 018.JPG



dettaglio del capo e mandibole
Ain Draham 018a.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chryptocephalino - Tunisia
MessaggioInviato: 12/01/2014, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Maschietto di Macrolenes dentipes (Olivier, 1808)
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chryptocephalino - Tunisia
MessaggioInviato: 12/01/2014, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Nomas ha scritto:
Maschietto di Macrolenes dentipes (Olivier, 1808)
Ciao, Renato :hi:
Tu si che sei una sicurezza per tutti noi!
E con questo mi sembra ho finito di postare i criptocefalini che ho raccolto l'altro anno in Tunisia.
Faro' meglio quest'anno spero.
In particolare se mi vuoi consigliarmi luoghi e specie... sono qua.
Ciao e grazie ancora Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chryptocephalino - Tunisia
MessaggioInviato: 12/01/2014, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Grazie per il complimento ma penso che al nome di questa specie ci sarebbero arrivati facilmente anche altri amici del forum. L'aspetto generale del maschio di questa specie e quei femori dentati internamente lasciano pochi dubbi. Per la femmina, invece, le cose si fanno un pochino più complesse. I Clitrini mondiali comprendono circa 1500 specie ma, per via del dimorfismo sessuale, si tratta di aver a che fare con quasi il doppio di forme morfologiche. Tant'è che ci sono casi in cui il maschio e la femmina della stessa specie sono state descritte come specie diverse.
I vari Clytrini (Cryptocephalinae) tunisini che hai postato sono elementi relativamente frequenti nella fascia vegetazionale mediterranea o submediterranea (o supramediterranea) del Maghreb. Le specie più interessanti (endemiti) da cercare sono quelle legate all'area subdesertica e desertica sahariana. Si tratta, tuttavia, di specie spesso difficili da raccogliere per diverse ragioni: gli adulti mostrano brevi presenze temporali; le specie sono talvolta legate ai fiori di pianticelle alte un centimetro e quindi praticamente si raccolgono solo a vista; alcune specie sono prettamente estive quando le temperature, in quei luoghi, sono insopportabili; tendono talvolta ad aggregarsi, per cui esamini mille piante di una specie ma i Clitrini sono presenti e concentrati solo su poche. Insomma si tratta di raccolte piuttosto specializzate, come accade anche per altri gruppi presenti in quegli habitat. In linea generale i posti più interessanti sono quelli della vegetazione spontanea intorno alle oasi, fuori dalle colture; gli ambienti rocciosi con una vegetazione che assomiglia alla "gariga" mediterranea; la vegetazione dei uadi e quella stentata degli "Chott". Nel complesso postacci dove si fa una fatica immane per raccogliere qualcosa ma che, quel poco, spesso comprende meraviglie.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: