Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tituboea janczyki (Cobos, 1956) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=50611
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 19/01/2014, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Tituboea janczyki (Cobos, 1956) - Chrysomelidae

Credo che la mia identificazione sia esatta.
dimensioni: 8 mm

Tituboea tredecimpunctata.jpg


Autore:  Nomas [ 19/01/2014, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tituboea tredecimpunctata (Desbrochers, 1870) - Chrysomelidae

Mmm...specie controversa Tituboea tredecimpunctata. La sua identità è stata variamente interpretata dagli autori moderni. Dal mio canto mi attengo alla descrizione originale e alle considerazioni di Lefèvre (1872) che al tempo vide il tipo (forse l'unico autore successivo che l'ha esaminato). Entrambi parlano di una bestiola con un aspetto differente da quella ritratta in foto. Personalmente mi orienterei più verso T. octopunctata ed esaminerei l'edeago.

Ciao, Renato :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/01/2014, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tituboea tredecimpunctata (Desbrochers, 1870) - Chrysomelidae

Lo so che dissentirai, ma ho utilizzato le chiavi del Warchalowski. Ho alcuni esemplari già estratti di T. octopunctata, per cui proverò ad estrarre e a confrontare quest'esemplare con quelli. A parte il carattere differenziale dato dall'autore polacco (peli corti/peli lunghi sul margine anteriore delle elitre e dell'epipleura), comunque, i segmenti tarsali anteriori sono decisamente diversi rispetto a quelli di octopunctata. Proverò, quindi, a documentare anche questo carattere, così mi darai un parere.

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/01/2014, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tituboea tredecimpunctata (Desbrochers, 1870) - Chrysomelidae

Ho estratto l'esemplare e ho inviato le foto a Renato, il quale così mi dice per email:
"ho controllato la letteratura e confrontato l'edeago con gli esemplari della collezione. Come sospettavo si tratta di T. tredecimpunctata sensu Warchalowski che in realtà è la Tituboea janczyki (Cobos) (= T. urikkana Tomov). E' chiaro che la certezza, della determinazione specifica, posso averla solo esaminando i dettagli della bestiola allo stereomicroscopio."

Inserisco qui sotto le foto dell'edeago

edeago-cf-tredecimpunctata.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/