| Autore |
Messaggio |
|
Broc
|
Inviato: 05/10/2014, 16:42 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
Ciao, confrontando con foto presenti nel forum direi Smaragdina affinis (Illiger, 1794), cosa ne pensano i crisomelidari????
_________________ Ciao Davide 
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 05/10/2014, 19:10 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7534 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
 : i tarsi neri rientrano nella variabilità specifica. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Broc
|
Inviato: 10/10/2014, 17:23 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
grazie per la conferma 
_________________ Ciao Davide 
|
|
| Top |
|
 |
|
Nomas
|
Inviato: 11/10/2014, 16:41 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Non si tratta di una Smaragdina ma di una specie del genere Cheilotoma. Forse Cheilotoma erythrostoma italica. Ciao, Renato 
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 11/10/2014, 21:00 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7534 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie Renato, quindi una femmina (diavolo se sono simili!): io possiedo un maschio (sub Cheilotoma italica Leoni): quindi ti chiedo come devo intendere tale ex se leoni o erythrostoma stante la sinonimia proposta da alcuni e se li ritieni effettivamente sinonimi; nel caso contrario le specie diverrebbero tre in italia mancando la seconda dalla cklist originale. A Davide chiederei invece le dimensioni dell'insetto. Grazie. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 12/10/2014, 0:41 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Chalybion ha scritto: Grazie Renato, quindi una femmina (diavolo se sono simili!): io possiedo un maschio (sub Cheilotoma italica Leoni): quindi ti chiedo come devo intendere tale ex se leoni o erythrostoma stante la sinonimia proposta da alcuni e se li ritieni effettivamente sinonimi; nel caso contrario le specie diverrebbero tre in italia mancando la seconda dalla cklist originale. A Davide chiederei invece le dimensioni dell'insetto. Grazie.  Giorgio, Leoni è l'autore: Cheilotoma erythrostoma italica Leoni, 1906. Forse volevi dire: ti chiedo come devo intendere tale ex se italica o erythrostoma.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Broc
|
Inviato: 12/10/2014, 16:18 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
_________________ Ciao Davide 
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 13/10/2014, 19:07 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7534 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Chalybion ha scritto: Grazie Renato, quindi una femmina (diavolo se sono simili!): io possiedo un maschio (sub Cheilotoma italica Leoni): quindi ti chiedo come devo intendere tale ex se leoni o erythrostoma stante la sinonimia proposta da alcuni e se li ritieni effettivamente sinonimi; nel caso contrario le specie diverrebbero tre in italia mancando la seconda dalla cklist originale. A Davide chiederei invece le dimensioni dell'insetto. Grazie.  Giorgio, Leoni è l'autore: Cheilotoma erythrostoma italica Leoni, 1906. Forse volevi dire: ti chiedo come devo intendere tale ex se italica o erythrostoma. Ovviamente Maurizio: italica o erythrostoma... Del resto la diagnosi pare già racchiudere la risposta A questo punto riformulo la domanda: in Italia è presente anche la ssp nominale di erythrostoma? Il mio ex è targato PU-m.te nerone. grazie anche a Davide. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Nomas
|
Inviato: 14/10/2014, 19:33 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
La sottospecie nominale della Cheilotoma erythrostoma non è presente in Italia. Ha una distribuzione più orientale, orientativamente dalla Penisola balcanica sino all'Asia centrale. La sottospecie italica (un tempo specie a sè) è distribuita in Italia ed è stata segnalata anche di una singola località in Spagna (secondo me da confermare). La politipica C. musciformis è presente nel nostro Paese solo nella Venezia Giulia con la sottospecie nominale, mentre in Italia peninsulare (a sud del Po, per intenderci) c'è la C. musciformis apennina (un endemita nostrano). Ciao, Renato 
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 14/10/2014, 20:15 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7534 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Molte grazie Renato! 
|
|
| Top |
|
 |
|