Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lachnaia (Lachnaia) cylindrica (Lacordaire, 1848) Dettagli della specie

8.I.2008 - ITALIA - Sicilia - SR, Finocchito


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2014, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Lachnaia pubescens da determinare ??

Grazie

:hi: Gregorio.


IMG_4729.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2014, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In Sicilia ci sono 7-8 specie di Lachnaia, e io non sono in grado di riconoscere la specie solo da questa foto (a parte la variolosa, che forse in Italia neanche c'è, le altre sono tutte piuttosto simili), ma L. pubescens non dovrebbe esserci.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2014, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Si tratta di Lachnaia (Lachnaia) cylindrica (Lacordaire, 1848), una specie poco frequente da noi. Legata spesso alle quecie sempreverdi compare di norma in primavera. Mi stupisce, non poco, il fatto che la bestiola fosse in giro zampettante nel mese di gennaio. Stranezze climatiche.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2014, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Nomas ha scritto:
Legata spesso alle quecie sempreverdi compare di norma in primavera. Mi stupisce, non poco, il fatto che la bestiola fosse in giro zampettante nel mese di gennaio. Stranezze climatiche.


La foto è stata fatta in una zona di rimboschimento, con prevalente presenza di pini, e non ricordo esattamente se già nel 2008 c'erano le prime piantine di riconversione a leccio.


Grazie.

:hi: :hi: Gregorio.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: