Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 1:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Crioceris macilenta Weise, 1880 Dettagli della specie

28.IV.1998 - ITALIA - Lazio - RM, Castelporziano, Roma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/11/2014, 7:26 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Raccolto in un bosco umido misto.
E' possibile determinarne la specie?
CIMG1528.JPG

CIMG1529.JPG

CIMG1531.JPG


Grazie!
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide- Crioceris sp.? 5 mm.
MessaggioInviato: 16/11/2014, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Una delle varie forme cromatiche di Crioceris asparagi (Linnaeus 1758)? :roll:

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide- Crioceris sp.? 5 mm.
MessaggioInviato: 16/11/2014, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Io avrei detto invece Crioceris macilenta.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide- Crioceris sp.? 5 mm.
MessaggioInviato: 16/11/2014, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Strano che le linee chiare siano interrotte, ma forse è una variabilità normale.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide- Crioceris sp.? 5 mm.
MessaggioInviato: 16/11/2014, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Io avrei detto invece Crioceris macilenta.

Pure per me è una macilenta.

elleelle ha scritto:
Strano che le linee chiare siano interrotte, ma forse è una variabilità normale.

Vanno da linee complete a macchie anche molto piccole. Forse in qualche esemplare scompaiono proprio, anche se io non ne ho così.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide- Crioceris sp.? 5 mm.
MessaggioInviato: 17/11/2014, 7:45 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Andrea, Luigi, Maurizio e Maurizio!
Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron