| Autore |
Messaggio |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 27/11/2014, 20:34 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
|
mm 4,2. Potrebbe trattarsi di Plagiodera versicolora? Grazie a tutti.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/11/2014, 8:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Palaemonetes ha scritto: mm 4,2. Potrebbe trattarsi di Plagiodera versicolora? Grazie a tutti. 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 28/11/2014, 12:59 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
Grazie per la conferma Maurizio  .
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 29/11/2014, 0:38 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
Chiedo scusa per l'introduzione! Solo una domanda sul nome... Non sono per niente sicuro della cosa, ma di solito mi sembra che in latino gli aggettivi composti di - color siano invariabili. Per esempio sono certissimo che l'aggettivo "bicolor" sia invariabile, per cui c'è per esempio la Cataglyphis bicolor (con Cataglyphis che è femminile). Non è che questo "versicolora" è una di quelle... "licenze poetiche" (  ) dei nostri colleghi di lingua non neolatina? 
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 29/11/2014, 1:21 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
EDIT: cercando sui dizionari latini esce questo (dall'Olivetti): (versĭcŏlŏr, versĭcŏlŏr, versĭcŏlŏr) aggettivo II classe 1 variopinto, di vari colori, cangiante, screziato 2 (detto dello stile) multicolore, vario Proprio invariabile! 
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 29/11/2014, 1:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Se Laicharting l'ha descritta così (a quel tempo, presumo come Chrysomela) è comunque versicolora. Dovrebbe essere su questo lavoro, che io non ho:
Laicharting, 1781 - Verzeichniß und Beschreibung der Tyroler Insekten. I. Theil Käferartige Insecten. 1. Band. - J.C. Fueßly, Zürich, 12+248 pp.
|
|
| Top |
|
 |
|
VincenzoGentile
|
Inviato: 29/11/2014, 1:30 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
Ma infatti! Non sto dicendo che non sia questo il nome valido. Ci credo benissimo che sia stata descritta con questo nome. Semplicemente facevo notare appunto la "licenza poetica". Di queste perle se ne vedono tante. Mi viene in mente per esempio in mirmecologia un memorabile Monomorium viridum (con il nominativo neutro che fa "viride") così descritto da Brown. Io ho sempre pensato che ai colleghi anglofoni più che accordare in genere piaccia proprio fare la rima! 
_________________ Vade ad formicam...
|
|
| Top |
|
 |
|