| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Cryptocephalus (Cryptocephalus) violaceus violaceus Laicharting, 1781 - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=69779 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andrea Pergine [ 23/07/2016, 14:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Cryptocephalus (Cryptocephalus) violaceus violaceus Laicharting, 1781 - Chrysomelidae |
Ciao, le immagini non sono molto chiare ma volevo condividere questo Cryptocephalus... Lunghezza 5,1 mm Grazie mille
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 23/07/2016, 21:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus trentino, forse violaceus? |
Andrea, cosa ti crea dubbi sull'identità? |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 24/07/2016, 20:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus trentino, forse violaceus? |
Ciao Maurizio! Beh soprattutto la forma della curvatura della parte inferiore e dell'apice dell'edeago visto lateralmente... Che dici?A dire il vero gli altri caratteri non li ho nemmeno controllati!
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 27/07/2016, 11:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus trentino, forse violaceus? |
... punteggiatura del pronoto un po' meno fine con superficie opaca anzichè lucida (forse per una microreticolazione) e articoli antennali (almeno il 3° e 4°) molto più larghi e di forma differente (non "moniliformi")...
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 27/07/2016, 15:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus trentino, forse violaceus? |
dal sito: http://www.biol.uni.wroc.pl/ |
|
| Autore: | enneaccatre [ 18/09/2016, 13:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus trentino, forse violaceus? |
Sicuramente C. violaceus. Sulle differenze nella forma dell'apice edeagico, che Andrea ha molto opportunamente rilevato, ho scritto in Sassi D. 2014 - Taxonomic remarks, phylogeny and evolutionary notes on the leaf beetle species belonging to the Cryptocephalus sericeus complex (Coleoptera: Chrysomelidae: Cryptocephalinae). Zootaxa, 3857(3): 333-378.. L'esemplare raffigurato in http://www.biol.uni.wroc.pl/ viene probabilmente da qualche popolazione della porzione occidentale dell'areale.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|