Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oreina (Oreina) speciosa speciosa (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=70305 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 17/08/2016, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Oreina (Oreina) speciosa speciosa (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
Ciao a tutti Sono indeciso fra Oreina speciosa (Fabricius, 1781) e alpestris (Schummel, 1844) ![]() ![]() Lunghezza = 10mm Grazie per l'aiuto e buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Chalybion [ 17/08/2016, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
Forse intendevi Oreina speciosa (Linnaeus); in ogni caso visti i primi articoli antennali parzialmente rossastri e i palpi ad apice largo direi che dev'essere Oreina (Oreina) alpestris variabilis (Weise 1883) anche perché l'edeago combacia perfettamente. ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 17/08/2016, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
Bene Grazie per l'aiuto Buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Andrea Pergine [ 18/08/2016, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
![]() ![]() Probabilmente occorerebbe, da parte mia, un attenta osservazione di più campioni per trarre qualche sensata conclusione ma trovo sempre un pochino ostico separare Oreina alpestris da Oreina speciosa anche quando mi trovo ad osservare i singoli edeagi. ![]() ![]() Quindi, solo per il piacere di discutere con gli amici del FEI ![]() Se non sbaglio, l'Oreina gloriosa excellens riportata in quel lavoro sarebbe stata poi messa in sinonimia con la O. speciosa speciosa... Comunque prendetela solo come un ulteriore input per scambio di opinioni... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 21/08/2016, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
Penso che Andrea abbia ragione: altri caratteri a parte, in foto poco apprezzabili (vedi solco pronotale), ruotando l'edeago di 90° si vede meglio che l'apice è molto piegato, mentre in alpestris è sfuggente e più sottile: tra l'altro dimenticavo che la excellens ha edeago molto meno inflato preapicalmente rispetto alla forma nominale. ![]() Poi non so se l'alpestris arriva al Col di Tenda, località che mi era sfuggita. ![]() ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 21/08/2016, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
Ciao Può servire la foto seguente? Grazie e buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |