Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sphaerolina rajah (Guérin-Méneville, 1840) - Chrysomelidae Chrysomelinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=70551 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 29/08/2016, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Sphaerolina rajah (Guérin-Méneville, 1840) - Chrysomelidae Chrysomelinae |
13 mm In questa discussione ho riportato la raccolta di alcuni esemplari di questo Chrysomelidae. Come scrivevo, mi pare molto simile alla nostra Chrysomela populi, ma gli esemplari che ho osservato e raccolto mi sembrano più grandi e, da vivi, avevano colori differenti: capo, pronoto e zampe erano azzurro metallico molto chiaro. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 31/08/2016, 7:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Nessuna idea per questa? ![]() |
Autore: | Apoderus [ 31/08/2016, 8:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Forse qualche (parziale) risposta me la sono data. Sono andato in rete a leggermi alcuni dei tantissimi lavori dedicati a Chrysomela populi e ho verificato che è considerata nociva a salici e pioppi nelle foreste di alta quota (come quella dove l'ho raccolta) nel subcontinente indiano. In realtà ero poco propenso a considerare questa specie sia per le differenze morfologiche che ho citato (ma potrebbero essere dovute a variabilità all'interno della specie) sia perchè la dozzina di esemplari che ho osservato in natura erano tutti vaganti sul terreno, mentre da noi ho sempre visto questa specie esclusivamente sulle foglie di salice o pioppo. Il primo momento l'avevo addirittura presa per qualche specie di Timarcha. Mi piacerebbe avere un parere da uno dei nostri crisomelidologi. ![]() |
Autore: | marco villa [ 31/08/2016, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Non sono un esperto, ma il protorace mi sembra abbia una forma decisamente diversa da quello delle nostre populi, dove la massima larghezza è circa alla base e sono presenti due "depressioni" vicino ai margini laterali. Anche le proporzioni ed il colore tornano poco. |
Autore: | giuseppe55 [ 01/09/2016, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Apoderus ha scritto: Forse qualche (parziale) risposta me la sono data. Sono andato in rete a leggermi alcuni dei tantissimi lavori dedicati a Chrysomela populi e ho verificato che è considerata nociva a salici e pioppi nelle foreste di alta quota (come quella dove l'ho raccolta) nel subcontinente indiano. In realtà ero poco propenso a considerare questa specie sia per le differenze morfologiche che ho citato (ma potrebbero essere dovute a variabilità all'interno della specie) sia perchè la dozzina di esemplari che ho osservato in natura erano tutti vaganti sul terreno, mentre da noi ho sempre visto questa specie esclusivamente sulle foglie di salice o pioppo. Il primo momento l'avevo addirittura presa per qualche specie di Timarcha. Mi piacerebbe avere un parere da uno dei nostri crisomelidologi. Non mi sembra la Chrysomela populi. Dovrebbe avere l'apice delle elitre con una piccola macchia nera. Escluderei anche il genere Timarcha per la forma dei tarsi. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Apoderus [ 02/09/2016, 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Grazie Marco e Giuseppe. Quindi non dovrebbe essere Chrysomela populi. Ma allora cos'è? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 02/09/2016, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Se può essere utile, ecco altri due scatti dell'esemplare vivo e dell'ambiente di raccolta. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 04/09/2016, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Ho sentito in questi giorni Mauro Daccordi (che ringrazio anche qui). Solo in base alle foto ha fatto delle ipotesi: potrebbe trattarsi di Chrysolina templetoni Baly C. mauliki Bechynè o, e Mauro sarebbe più contento ![]() Sphaerolina templetoni Baly S. taprobanica Daccordi (quest'ultima, se ho capito bene, non ancora descritta). A Entomodena gli porterò i tre esemplari in mio possesso e ... poi ne sapremo di più. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 15/10/2016, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela - Sri Lanka |
Mauro Daccordi, che ringrazio, mi ha comunicato il nome della bestia in questione: Sphaerolina rajah (Guérin-Méneville, 1840) - Chrysomelidae Chrysomelinae Penso si tratti di specie non frequente, visto che mi ha raccomandato, se mai tornerò là, di portarne a casa parecchie ![]() Prego di aggiornare il titolo della discussione. Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/10/2016, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerolina rajah (Guérin-Méneville, 1840) - Chrysomelidae Chrysomelinae |
Malgrado la somiglianza generale, si vedeva che non era una Chrysomela. Questo genere, che non conoscevo, mi pare, a grandi linee, più simile a Timarcha che a Chrysomela o Chrysolina, ma magari è solo una forma di convergenza adattativa. |
Autore: | Apoderus [ 16/10/2016, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerolina rajah (Guérin-Méneville, 1840) - Chrysomelidae Chrysomelinae |
Come dicevo più sopra, anche la mia prima impressione era stata che fosse una Timarcha, visto che tutti gli esemplari che ho osservato erano vaganti al suolo. Non ricordo un comportamento simile per Crysomela e Chrysolina, che ho sempre visto sulle foglie. ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/10/2016, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerolina rajah (Guérin-Méneville, 1840) - Chrysomelidae Chrysomelinae |
Apoderus ha scritto: Come dicevo più sopra, anche la mia prima impressione era stata che fosse una Timarcha, visto che tutti gli esemplari che ho osservato erano vaganti al suolo. Non ricordo un comportamento simile per Crysomela e Chrysolina, che ho sempre visto sulle foglie. ![]() Anche alcune Chrysolina si comportano come le Timarcha, ad esempio, C. haemoptera, C. bankii, C. rossia. C. sirentensis, ecc. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |