Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pachybrachis flexuosus Weise, 1882 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=70877
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 11/09/2016, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Pachybrachis flexuosus Weise, 1882 - Chrysomelidae

Con questi si fa dura per me ed è una specie che non ho, almeno mi pare; è determinabile da questa foto? Dimensioni analoghe al tessellatus al quale assomiglia, almeno nella parte anteriore ma le elitre mi sembrano ben diverse. I punti elitrali sono irregolari e non vanno oltre le zone nere. Torace irregolarmente e grossolanamente punteggiato. Raccolto su roverella o orniello. Grazie.
:hi:
103_0894.JPG


Autore:  Chalybion [ 15/09/2016, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachybrachis sp. da ID

Ci riprovo: Marco (Villa) hai delle chiavi decenti e complete? :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/09/2016, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachybrachis sp. da ID

Potrebbe essere Pachybrachis flexuosus. Se hai un maschio puoi provare a estrarlo.

Autore:  marco villa [ 15/09/2016, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachybrachis sp. da ID

Chalybion ha scritto:
Ci riprovo: Marco (Villa) hai delle chiavi decenti e complete? :hi:


Mi spiace Giorgio, ma io i Chrysomelidi li conosco poco (specie quelli piccolini). Comunque neanche a me sembra il tessellatus, che mi pare sia più scuro. Noto piuttosto una certa somiglianza con P. hieroglyphicus e P. flexuosus, che però hanno entrambi gli arti anteriori diversamente colorati.

:hi:

Autore:  marco villa [ 15/09/2016, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachybrachis sp. da ID

Vedo che Maurizio ha risposto mentre intervenivo :birra:

Autore:  enneaccatre [ 18/09/2016, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachybrachis sp. da ID

Sono d'accordo sull'identificazione di Maurizio: Pachybrachis flexuosus.

:hi:

Autore:  Chalybion [ 18/09/2016, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachybrachis sp. da ID

Grazie delle risposte a tutti ed a Davide in particolare, anche se mi ha fatto sparire una risposta articolata che devo riscrivere :) . Mi è capitato ancora nei casi di contemporaneo invio ad altre risposte. Dicevo che un carattere erroneamente valutato mi ha portato fuori pista nelle chiavi: i punti elitrali vanno oltre le macchie nere apicali. Unitamente a ribordi toracici chiari, epistoma, lati degli episterni, ultimo sternite e pigidio (in larga V) gialli o macchiati di giallo arrivo lungo le chiavi, come per primo ipotizzato da Maurizio a flexuosus. Essendo maschio pensavo di estrarlo ma rivoltato si vede attraverso il pigidio, rimasto sollevato, l'apice dell'edeago che è molto peculiare in questa specie, per cui non ritengo di procedere all'estrazione, forte di questi caratteri e delle opinioni espresse negli autorevoli interventi.
Giorgio. :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/