Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=7524 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 19/05/2010, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae |
Questa la conosco perfino io, e visto che manca sul forum, ne approfitto. Dati: Puglia, Cesine (LE), m. 0, 19.V.2010, su Cistus Dimensioni: 5 mm |
Autore: | Falconyere [ 19/05/2010, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae Hispinae |
Bellissima ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Enoplium [ 20/05/2010, 12:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae Hispinae | ||
Veramente stupenda e........complimenti al fotografo!!!
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/05/2010, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae Hispinae |
Enoplium ha scritto: Veramente stupenda e........complimenti al fotografo!!! Il fotografo ringrazia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 20/05/2010, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae Hispinae |
Maurizio, ho visto le ultime foto che hai fatto e devo farti i miei complimenti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/05/2010, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae Hispinae |
Notoxus59 ha scritto: Maurizio, ho visto le ultime foto che hai fatto e devo farti i miei complimenti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Carissimo Augusto, chi la dura, la vince!!! Ho sbattuto oltre sei mesi ottenendo risultati mediocri, ed ero ormai rassegnato, quando .... ho capito dove sbagliavo. Alla fine è tutto molto più semplice di quanto immaginassi. Ovviamente l'attrezzatura fa la sua parte, ma ormai fotografo in settaggio quasi standard, e con risultati predicibili e ripetibili, il che è quello che volevo. Ora mi devo solo attrezzare con una fonte luminosa multipla e fissa (per ora uso il flash anulare), in modo da "schiacciare" meno l'esemplare, e modulare l'illuminazione diffusa per dare più tridimensionalità. |
Autore: | marco paglialunga [ 21/05/2010, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae Hispinae |
![]() ![]() Ne aggiungo una mia per esaltare ancora di più il tuo livello ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |