Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysolina (Melasomoptera) lutea (Petagna, 1810) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=78723 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 15/02/2018, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi? Linnaeus 1758 |
Chrysomela populi ha il pronoto più stretto, ha un aspetto più allungato e l'apice delle elitre è leggermente annerito. Questa è una Chrysolina. Con questo aspetto da te ce ne sono probabilmente due specie: C. grossa e C. lutea. Per la forma del pronoto ed il colore, direi che è Chrysolina lutea (l'altra lo ha un po' più ristretto in avanti, ed un po' più blu). Un modo per escludere quasi sempre C. populi, anche se non se ne conosce bene l'aspetto, è osservare dove sta. Si trova praticamente sempre (salvo esemplari che si sono momentaneamente spostati nelle vicinanze) sulla sua pianta ospite, che normalmente è il pioppo (da cui il nome), e ogni tanto qualche salice (dove potrebbe però esserci anche la parente Chrysomela saliceti, molto simile. Invece le due Chrysolina di cui sopra stanno su piante erbacee o al massimo piccoli arbusti. Ho notato che, mentre qui a Roma e dintorni Chrysolina grossa è comune e Chrysolina lutea scarsa e piuttosto localizzata, già poco più a Sud, a cominciare da Pomezia, la seconda diventa più frequente, e mi pare che in Campania e più a Sud sia sempre più frequente lutea, e meno grossa. |
Autore: | Mattia D'Amato [ 15/02/2018, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi? Linnaeus 1758 |
Grazie mille Maurizio per la tua dettagliata risposta ![]() Mattia ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |