Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysolina (Synerga) viridana viridana (Küster, 1844) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=8560
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/06/2010, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Synerga) viridana viridana (Küster, 1844) - Chrysomelidae

Quale specie è? Trovata a monte Eccas (Sinnai-Sardegna sud-orientale), il 22 giugno 2010 su menta. Ce ne erano di varie colorazioni: l'esemplare è lungo 6 mm:
Immagine 114.jpg



Allegati:
Immagine 115.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 24/06/2010, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Dimensioni, località e, soprattutto, pronoto molto liscio mi fanno pensare a Chrysolina viridana viridana (Küster, 1844).

Autore:  Glaphyrus [ 24/06/2010, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Concordo :ok:

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/06/2010, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Benissimo, grazie! E' normale trovarne esemplari anche di livrea blu o bronzea?

Autore:  Falconyere [ 24/06/2010, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Qui da me in Sicilia troviamo la ssp. chloris, sempre molto omogenea nella sua colorazione verde, raramente con riflessi bronzati.
Anzi se qualche collega avesse qualche esemplare in più mi piacerebbe dare un occhiata alla ssp. nominale.

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/06/2010, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Falconyere ha scritto:
Anzi se qualche collega avesse qualche esemplare in più mi piacerebbe dare un occhiata alla ssp. nominale.


No problem :D , te le impacchetto.....

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/06/2010, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
E' normale trovarne esemplari anche di livrea blu o bronzea?


Non conosco ancora (se ne mettessi da parte qualche esemplare anche per me sarebbe cosa graditissima) la variabilità della ssp. nominale, ma con le Chrysolina bisogna sempre stare molto attenti, perchè ciò che sembra semplice variazione può poi rivelarsi specie differente. Solo una attenta osservazione dei diversi caratteri (talora difficili da notare a occhio nudo) permette una ipotesi identificativa affidabile.

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/06/2010, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Maurizio Bollino ha scritto:

se ne mettessi da parte qualche esemplare anche per me sarebbe cosa graditissima



Certo! :D :ok:

Autore:  Falconyere [ 24/06/2010, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
Falconyere ha scritto:
Anzi se qualche collega avesse qualche esemplare in più mi piacerebbe dare un occhiata alla ssp. nominale.


No problem :D , te le impacchetto.....


:lov1: :lov1: grazie

Autore:  Falconyere [ 24/06/2010, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Maurizio Bollino ha scritto:
(se ne mettessi da parte qualche esemplare anche per me sarebbe cosa graditissima)


della la ssp. chloris già ho messo da parte degli esemplari per te! :ok:

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/06/2010, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:

se ne mettessi da parte qualche esemplare anche per me sarebbe cosa graditissima



Certo! :D :ok:


Grazie!!! :lov2: :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Maw89 [ 24/06/2010, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Maurizio Bollino ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
E' normale trovarne esemplari anche di livrea blu o bronzea?


Non conosco ancora (se ne mettessi da parte qualche esemplare anche per me sarebbe cosa graditissima) la variabilità della ssp. nominale, ma con le Chrysolina bisogna sempre stare molto attenti, perchè ciò che sembra semplice variazione può poi rivelarsi specie differente. Solo una attenta osservazione dei diversi caratteri (talora difficili da notare a occhio nudo) permette una ipotesi identificativa affidabile.


Io le Chrysoline non so mai da che parte prenderle :( Di solito estraggo quasi sempre tutti i maschi, e spesso e volentieri ho sorprese, visto che sono assai inesperto...e per me è la stessa cosa anche con le Oreine...

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/06/2010, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Maw89 ha scritto:
Io le Chrysoline non so mai da che parte prenderle


Mi verrebbe da dire: lo so, sono lucide, scivolano e non si mai da dove prenderle :lol1: :lol1: :lol1:

Scherzi a parte, da quel poco che ho potuto capire, la cosa importante è avere innanzitutto esemplari di riferimento ben determinati, una buona iconografia, una bibliografia aggiornata e .... questo forum che aiuta tanto!!!
Per ora, come per tutto il resto, sto ammassando materiale: quando ne avrò abbastanza, vedrò come identificarlo, o farlo identificare.

Autore:  Maw89 [ 24/06/2010, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisolina sp.? Sardegna

Maurizio Bollino ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Io le Chrysoline non so mai da che parte prenderle


Mi verrebbe da dire: lo so, sono lucide, scivolano e non si mai da dove prenderle :lol1: :lol1: :lol1:

Scherzi a parte, da quel poco che ho potuto capire, la cosa importante è avere innanzitutto esemplari di riferimento ben determinati, una buona iconografia, una bibliografia aggiornata e .... questo forum che aiuta tanto!!!
Per ora, come per tutto il resto, sto ammassando materiale: quando ne avrò abbastanza, vedrò come identificarlo, o farlo identificare.


Per l'iconografia io ho risolto scaricandomi la cartella icongraphy del sito http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... /index.htm e grazie a questa spesso da qualche parte arrivo,in particolare grazie alle foto dei genitali di moltissime specie:)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/