Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cryptocephalus (Protophysus) cyanipes Suffrian, 1847 - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=87488 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Semanotus [ 12/11/2019, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Cryptocephalus (Protophysus) cyanipes Suffrian, 1847 - Chrysomelidae |
Ciao a tutti, sto sistemando i crisomelidi e mi ritrovo questo strano Criptocephalus...dalle zampe anteriori particolarmente sviluppate rispetto alla norma di questo genere. Anche i tarsi delle zampe anteriori sono ben sviluppati, il primo tarso in particolare sembra lungo quanto i due seguenti insieme. Scultura elitrale robusta e punteggiatura del pronoto più fine, presenti peli eretti e lunghi sparsi in tutto il corpo, primi articoli antennali bruno-giallastri. Lunghezza mm.5,5. Grazie per il vostro aiuto a dargli un nome. Raffaele |
Autore: | giuseppe55 [ 12/11/2019, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Cryptocephalus (Protophysus) sp. In Italia 3 specie. Ciao Giuseppe |
Autore: | Semanotus [ 12/11/2019, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Grazie Giuseppe. Sai se in base all'areale di distribuzione si può arrivare alla specie? |
Autore: | Lech Borowiec [ 12/11/2019, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Only two similar species: Cryptocephalus cyanipes Suffrian and C. schaefferi Schrank males The best distinguishing character is structure of male genitalia. Please prepare and compare with photos on my web page: http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Europea ... anipes.htm http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Europea ... efferi.htm C. cyanipes has distinctly thiner and longer apical process. |
Autore: | Semanotus [ 12/11/2019, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Grazie Lech ![]() Ho letto nel forum che Maurizio Bollino parla di una caratteristica carena longitudinale mediana presente nel 1° sternite del maschio. Ho messo l'esemplare della foto in camera umida, vedrò se riesco a vedere qualcosa.....ma per l'estrazione nemmeno ci provo! Dunque, se fosse C. schaefferi (..mi sembra proprio lui dalle foto...) non risultano altri rinvenimenti in Italia? |
Autore: | Andrea Pergine [ 12/11/2019, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
![]() ![]() ![]() Entrambi mi sembra non siano segnalati per il Friuli V.G. ma per l'Italia ci sono già altre segnalazioni... ![]() ![]() |
Autore: | Semanotus [ 13/11/2019, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Ciao Andrea, effettivamente non mi ero mai imbattuto in questa bestiolina, molto caratteristica con queste zampette... Ho tolto l'esemplare dal cartellino e l'ho messo sotto il binoculare, effettivamente c'è questa evidentissima carena longitudinale nel primo sternite....Dunque questa è un particolare che mi può autorizzare a definirla "Cryptocephalus (Protophysus) schaefferi Schrank, 1789..?? |
Autore: | Chalybion [ 13/11/2019, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Ciao Raffaele, anche nel Porta si cita a proposito di schaefferi "...primo segmento ventrale prolungato in lungo apice subacuto. " Cita anche: " ...fronte leggermente solcata, sotto gli occhi con due macchie bianche;...". Non ho esemplari della specie quindi non vado oltre. ![]() |
Autore: | Semanotus [ 13/11/2019, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Allora provvedo a fare questi ultimi accertamenti..... Grazie Giorgio ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/11/2019, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Semanotus ha scritto: Ho letto nel forum che Maurizio Bollino parla di una caratteristica carena longitudinale mediana presente nel 1° sternite del maschio. Nel post citato rimarco la presenza della carena ventrale, ma non dico che è tipica di schaefferi. In realtà anche cyanipes ha la stessa carena, quindi si rende comunque necessario estrarre l'esemplare. |
Autore: | Semanotus [ 13/11/2019, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Ah grazie per la precisazione Maurizio, avevo inteso fosse una prerogativa di schaefferi. Hanno la stessa distribuzione in Italia schaefferi e cyanipes? La località non mi è di aiuto? ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/11/2019, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Semanotus ha scritto: Hanno la stessa distribuzione in Italia schaefferi e cyanipes? La località non mi è di aiuto? Qui sotto ho combinato le mappe di distribuzione di schaefferi e cyanipes secondo CKMap. I pallini rossi sono località di cyanipes, quelli gialli sono località dove sono compresenti schaefferi e cyanipes, quello verde è una località dove è stato incontrato solo schaefferi. Come vedi, cyanipes è molto più diffuso di schaefferi, e quest'ultimo è localizzato solo nel NE italiano. |
Autore: | Semanotus [ 13/11/2019, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Grazie Maurizio per questa interessante informazione, nella cartina sembra proprio che il Friuli non sia toccato da queste due bestiole, dunque la provincia di Udine sarebbe una località nuova per entrambe le specie. Dopo le info di Giorgio ho riguardato il mio esemplare e le macchie bianche sotto gli occhi ci sono e come! Il solco nella fronte potrebbe starci........... Proverò ora con l'estrazione anche se non ne ho mai fatte, chiedendo a qualche esperto in materia. Vorrei proprio arrivare a dare un nome a questa bestiola visto che nel forum ci sono solo tre post dello schaefferi, della Bulgaria o giù di lì. Quindi il Friuli come estrema regione orientale italiana ci può stare..... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/11/2019, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Semanotus ha scritto: Proverò ora con l'estrazione anche se non ne ho mai fatte, chiedendo a qualche esperto in materia. Vorrei proprio arrivare a dare un nome a questa bestiola visto che nel forum ci sono solo tre post dello schaefferi, della Bulgaria o giù di lì. Quindi il Friuli come estrema regione orientale italiana ci può stare..... Guardati questo video su youtube. Ho effettuato anche l'estrazione (primi 30 secondi, e da 3 minuti e 25 secondi in poi). La procedura è fatta su esemplare fresco, ma se rammollisci per bene, farlo se esemplare reidratato è la stessa cosa. |
Autore: | Chalybion [ 13/11/2019, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocephalus dalle lunghe zampe |
Approfitto di Maurizio per chiedergli se e dove sono presenti in Italia C. villosulus Suffrian (di questo gruppo) e C. virens Suffrian. Grazie. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |