Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 3:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oreina alpestris variabilis (Weise, 1883) - Chrysomelidae

27.VI.1998 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, Etroubles, alt. m. 1300


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/11/2019, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
6-DSCN8958-okit.jpg

5-DSCN8962-okit.jpg

secondo esemplare
4-DSCN8960-okit.jpg

primo esemplare
3-DSCN8954-okit.jpg

primo esemplare
2-DSCN8950-okit.jpg

primo esemplare
1-DSCN8953-okit.jpg

Salve a tutti, premetto che i Crisomelidi mi hanno davvero preso per la loro sfolgorante bellezza. Posto insieme questi due esemplari perchè ritengo che appartengano alla stessa specie, anche se hanno una colorazione diversa, il primo sul verde-oro, il secondo sul verde-blu. Misurano entrambi mm.11, presi nella stessa località e stesso giorno.
Grazie per l'aiuto :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide (Oreina?)
MessaggioInviato: 24/11/2019, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Salve :hi: ......nessuna idea ?? :(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide (Oreina?)
MessaggioInviato: 24/11/2019, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Da profano, non potrebbe essere una alpestris?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide (Oreina?)
MessaggioInviato: 24/11/2019, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Si, guardando le foto della galleria del forum, potrebbe essere....ma anch'io da profano non so se l'alpestris appartiene alla nostra fauna alpina e se la ssp. marsicana sia la forma appenninica. O se ci sono altre possibilità. Ci vorrebbe l'esperto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide (Oreina?)
MessaggioInviato: 26/11/2019, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2012, 21:32
Messaggi: 276
Località: PISA
Nome: luigi innocenti
Sempre da profano prenderei in considerazione anche oreina speciosa speciosa
comunque splendidi esemplari
Luigi

_________________
Luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide (Oreina?)
MessaggioInviato: 26/11/2019, 11:51 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7357
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Mi convince molto come Oreina alpestris variabilis (Weise, 1883), la ssp. alpina., ma quando ho maschi li estraggo sempre per sicurezza. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide (Oreina?)
MessaggioInviato: 26/11/2019, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Ah, bene, sarebbero gli unici esemplari di questa specie. Grazie a tutti per i vostri pareri :birra: . Ma dunque questi sarebbero esemplari maschi??


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide (Oreina?)
MessaggioInviato: 27/11/2019, 12:12 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7357
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
I maschi di Oreina hanno profilo subparallelo ed hanno protarsomero 1 un po' più largo e feltrato ma in O. (Oreina) la differenza è poco valutabile in foto; allora basta guardare l'ultimo sternite, troncato nei maschi, arrotondato nelle femmine. Nell'esemplare su cartellino trasparente la cosa è semplice, nell'altro forse si intravede la forma anche dai lati.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: