Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cryptocephalus (Cryptocephalus) transiens Franz, 1949 cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=8785 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 29/06/2010, 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Hai scritto giusto nel titolo, Chryptocephalus sp. Personalmente senza i genitali non so andare oltre, mi dispiace ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/06/2010, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Come ha già osservato Nicola, hai azzeccato il genere nel titolo del messaggio, ma poi hai azzardato una identificazione che non c'entra nulla. Chrysomela herbacea è un Chrysomelidae come i Chryptocephalus, ma è ovviamente un altro genere, di un altro gruppo completamente diverso. (e ora herbacea appartiene al genere Chrysolina, come puoi vedere qui) |
Autore: | Falconyere [ 29/06/2010, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Neanche io azzarderei una determinazione da questa foto, ma credo che sicuramente non si tratta di dimorfismo sessuale dicromico, come specificato nel nome del file, ma di semplice variabilità cromatica intraspecifica. A presto ps: in questo momento vi scrivo dall'Iphone comodamente seduto in sala d'attesa dal barbiere!!! Quindi non vedo benissimo la foto, ma potrebbe anche trattarsi di un tentativo riproduttivo fra due diverse specie, situazione molte volte citata in letteratura ma che non ho mai avuto il piacere di sperimentare in natura almeno in questo gruppo. |
Autore: | Gremu [ 29/06/2010, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Ah, non pensavo potesse essere un accoppiamento interspecifico... e crysomela la sparavo grossissima tanto per dire un nome (molto poco astuto, aggiungerei). Grazie di cuore delle delucidazioni. |
Autore: | Falconyere [ 29/06/2010, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Gremu ha scritto: Ah, non pensavo potesse essere un accoppiamento interspecifico... e crysomela la sparavo grossissima tanto per dire un nome (molto poco astuto, aggiungerei). Grazie di cuore delle delucidazioni. E' solo un ipotesi da prendere con le dovute "precauzioni" ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 29/06/2010, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Falconyere ha scritto: Gremu ha scritto: Ah, non pensavo potesse essere un accoppiamento interspecifico... e crysomela la sparavo grossissima tanto per dire un nome (molto poco astuto, aggiungerei). Grazie di cuore delle delucidazioni. E' solo un ipotesi da prendere con le dovute "precauzioni" ![]() ![]() Scusa la domanda, non sono molto esperto, ma non è più probabile si tratti semplicemente di variabilità cromatica e molto meno probabilmente di un accoppiamento interspecifico ? Certo non potendole determinare con certezza non lo si può escludere, ma sembrano inoltre abbastanza simili di dimensioni e le specie di C. con queste caratteristiche di colorazione, almeno nelle mie zone, sono invece abbastanza diverse... se poi penso alla grande variabilità cromatica dei C., per esempio di C. sericeus mi da l'idea di rientrare proprio in questa cattegoria. |
Autore: | Falconyere [ 29/06/2010, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Maw89 ha scritto: Falconyere ha scritto: Gremu ha scritto: Ah, non pensavo potesse essere un accoppiamento interspecifico... e crysomela la sparavo grossissima tanto per dire un nome (molto poco astuto, aggiungerei). Grazie di cuore delle delucidazioni. E' solo un ipotesi da prendere con le dovute "precauzioni" ![]() ![]() Scusa la domanda, non sono molto esperto, ma non è più probabile si tratti semplicemente di variabilità cromatica e molto meno probabilmente di un accoppiamento interspecifico ? Certo non potendole determinare con certezza non lo si può escludere, ma sembrano inoltre abbastanza simili di dimensioni e le specie di C. con queste caratteristiche di colorazione, almeno nelle mie zone, sono invece abbastanza diverse... se poi penso alla grande variabilità cromatica dei C., per esempio di C. sericeus mi da l'idea di rientrare proprio in questa cattegoria. Infatti ho scritto che non vedendo bene la foto (visualizzata dall'iphone) potevano essere entrambi i casi, ma sicuramente escludevo il dimorfismo sessuale! ![]() |
Autore: | Gremu [ 29/06/2010, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Lo escludevi perchè non esiste dimosrfismo sessuale nei Cryptocefali, oppure perchè è un fenomeno raro? Lo chiedo perchè ero in escursione con un entomologo dell'Università di Torino, non esperto di crysomelidi e affini, che ricordo abbia parlato di dimorfismo sessuale riguardo a questo ritrovamento. Magari si è solo sbagliato, però mi piacerebbe capire. |
Autore: | Falconyere [ 29/06/2010, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cryptocefalo |
Gremu ha scritto: Lo escludevi perchè non esiste dimosrfismo sessuale nei Cryptocefali, oppure perchè è un fenomeno raro? Lo chiedo perchè ero in escursione con un entomologo dell'Università di Torino, non esperto di crysomelidi e affini, che ricordo abbia parlato di dimorfismo sessuale riguardo a questo ritrovamento. Magari si è solo sbagliato, però mi piacerebbe capire. Per quello che so, nei Chryptocephalus (s.l.) esiste una spinta variabilità intraspecifica, ma non dimorfismo sessuale. Ma questo per quanto riguarda le mie conoscenze, può essere che mi sbagli. A presto Modifica : per essere precisi il dimorfismo sessuale esiste eccome, ma per altri caratteri morfologici (fossetta ovigera, lunghezza delle antenne, ecc.) |
Autore: | enneaccatre [ 05/07/2010, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae - Bussoleno - Piemonte |
Quasi certo si tratti di Cryptocephalus transiens. Ma sarebbe meglio conoscere almeno le dimensioni. Davide |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |