Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysolina (Chrysomorpha) cerealis mixta (Küster, 1844) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=88024 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Semanotus [ 02/01/2020, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Chrysomorpha) cerealis mixta (Küster, 1844) - Chrysomelidae |
Salve ![]() Questa penso sia una Chrysolina, presa in Appennino tosco-romagnolo, lunghezza mm. 7. Cosa può essere? Grazie |
Autore: | wgliinsetti [ 02/01/2020, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina blu |
A me sembra la comune Chrysolina (Colaphodes) haemoptera haemoptera (Linnaeus, 1758) |
Autore: | Semanotus [ 02/01/2020, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina blu |
Ciao Roberto e grazie, sotto il binoculare però sono piuttosto diverse.....a meno che io non abbia completamente errato la determinazione delle mie haemoptera! Mi pare piuttosto simile alla cerealis anche se è diversa la punteggiatura del pronoto. Ma io vado a impressioni non avendo una conoscenza profonda.... |
Autore: | Chalybion [ 02/01/2020, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina blu |
C. haemoptera, come C. rossia, ha i lati del protorace quasi diritti ed altri caratteri (assenza di docce protoraciche, elitre con file binate irregolari di punti, accentuata convessità). Questa direi essere proprio Chrysolina (Chrysomorpha) cerealis (Linnaeus, 1767) ssp. mixta (Suffrian, 1851), secondo la CKlist italiana. In zona è piuttosto comune. Di solito, ma non sempre, in questa forma e simili si distingue sull'elitra più o meno bene una fascia longitudinale di colore più scuro (nera) o più chiara (verde scuro) del fondo, secondo le aberrazioni. ![]() |
Autore: | Semanotus [ 02/01/2020, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina blu |
Grazie Giorgio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |