Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysolina (Colaphosoma) sturmi (Westhoff, 1882) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=88054
Pagina 1 di 2

Autore:  Semanotus [ 05/01/2020, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Colaphosoma) sturmi (Westhoff, 1882) - Chrysomelidae

3-DSCN9197-okit.jpg

2-DSCN9183-okit.jpg

1-DSCN9204-okit.jpg

Sono arrivato a C.sturmi.....che ne dite? Grazie per i vostri pareri. Lunghezza mm. 10, colore blu-violetto scuro.
:hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 05/01/2020, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

:hi: Dovrebbe essere proprio la sturmi! ;)
:birra:

Autore:  Semanotus [ 05/01/2020, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

ok grazie Andrea :hi: :birra:

Autore:  Lech Borowiec [ 05/01/2020, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

10 mm is too big for sturmi, also metallic tarsi rather point to Chrysolina olivieri (sturmi has tarsi reddish without metallic tint).

Autore:  Andrea Pergine [ 05/01/2020, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Se fosse veramente la olivieri veneta sarebbe un dato interessante!
:birra:
Controlla bene i dettagli se riesci....
:hi:

Autore:  Semanotus [ 06/01/2020, 1:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Dopo i suggerimenti di Andrea e Lech ho rimesso sotto il binoculare l'esemplare e ho ripassato le info e le discussioni sul forum e altro. Ma non è facile per me....comunque i primi articoli antennali e i tarsi sono rossicci e non ci vedo i riflessi metallici di cui parla Lech. Voglio risistemare la bestiolina sul cartellino per vederne meglio almeno il capo, il pronoto e i palpi......
:?: :?: Ma dimmi, Andrea, quali dettagli più precisamente dovrei controllare?? Help, dammi qualche lume sulle differenze tra le due specie.

Autore:  Andrea Pergine [ 06/01/2020, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Mah, Lech saprà darti delle indicazioni molto più precise delle mie ma cosí sommariamente direi:
Tarsi decisamente color rossiccio in sturmi, così come la parte superiore dei primi due antennomeri.
Punteggiatura elitrale più decisa in olivieri (rende quasi l'idea di una superficie ruvida... eheheh)
Pronoto più allargato in avanti in olivieri con angoli posteriori più "evidenti" (sembra che i lati del pronoto si allarghino leggermente verso l'esterno acutizzando l'angolo basale)
La parte inferiore del corpo dovrebbe essere piú vistosamente metallica (blu/viola) in olivieri...
Le olivieri viste lateralmente presentano una "gobba" dorsale nella seconda metà (verso l'apice).
:D diciamo anche che la sturmi dovrebbe essere piú piccola, max 9 mm

Le mie indicazioni sono molto "casalinghe" quindi, mentre tu osservi meglio l'esemplare, attendiamo pareri più esperti eheheh :birra:
:hi:

P.S: aggiungo che le mie poche C. olivieri del Veneto hanno lo scutello senza punti impressi al contrario delle sturmi...
Ovviamente, per avere delle caratteristiche o dettagli significativi che siano costanti nelle popolazioni si dovrebbero analizzare serie composte da molti esemplari! :oops:

Autore:  Chalybion [ 06/01/2020, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Il mio modesto parere è che sturmi sia da escludere per alcuni caratteri; in essa apici tibiali, tarsi e almeno la base delle antenne sono + o - nettamente fulvi, il protorace ai lati non ha docce o cercini evidenti ed elitre con punti grossi frammisti a punti fini. Mi convince di più effettivamente come C. (Ovostoma) olivieri (Bedel, 1892) anche se in qualche foto non mi "convince"; del resto se è 10 mm è una misura persino media per olivieri, ma un po' troppo per sturmi! Magari Bollino può tranquillizzarci? :)
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/01/2020, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Chalybion ha scritto:
Magari Bollino può tranquillizzarci? :)


Caro Giorgio, ti ringrazio per la fiducia, ma non mi chiamo Mauro Daccordi! Sono andato comunque a rivedermi le sturmi e le olivieri in collezione, e per me l'esemplare illustrato è una sturmi. Anche se mediamente le mie sturmi sembrerebbero più piccole di olivieri, Bienkowski (2010) indica le dimensioni medie di sturmi come "6.7–6.9 mm in males, 8.7–9.6 mm in females", e sempre Bienkowski (2011) indica quelle di olivieri come "6.5–9.0 mm".
Limitandomi alle differenze facilmente controllabili, in sturmi tarsi e primi articoli antennali sono sempre fulvi, mentre in olivieri sono sempre di un bel blu profondo con riflessi metallici. Viste di profilo le olivieri sono globose (come la metà di un pallone da rugby, per intenderci) mentre le sturmi sono più appiattite (si vede bene questo carattere nella prima foto postata da Raffaele).
Altra differenza: olivieri dovrebbe essere brachittera, sturmi no.

Andrea Pergine ha scritto:
Se fosse veramente la olivieri veneta sarebbe un dato interessante!

Andrea, la maggior parte delle mie olivieri sono venete, quindi Chrysolina olivieri veneta (Müller, 1948)

Autore:  Semanotus [ 07/01/2020, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

4-DSCN9207,okit.jpg

3-DSCN9215,okit.jpg

1-DSCN9233,okit.jpg

Salve a tutti, aggiungo qualche foto se può servire.
Certo che i tarsi e i primi articoli antennali sono rossicci.........

Autore:  Lech Borowiec [ 07/01/2020, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Colleagues, I have photos only Polish forms of Chrysolina sturmi and Carpathians specimens of Ch. olivieri:

http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Colpolo ... sturmi.htm
http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Colpolo ... ivieri.htm

I know that populations of Ch. sturmi from Alps (= ab. goettingensis L.) have more bluish colour than populations from Central Europe but tarsi and basal antennal articles in Polish populations are always distinctly red without bluish tint and punctation of elytra with mixed larger and smaller punctures.

I will be surprised if this specimen from Trentino turns out to be Ch. sturmi.

Autore:  Semanotus [ 07/01/2020, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Ok Giorgio, ci provo. Intanto posso dire che guardando sotto la lente la punteggiatura delle elitre non vedo differenze di grandezza dei punti, mi sembrano piuttosto della stessa dimensione.

Autore:  Chalybion [ 07/01/2020, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

Non riesco a valutare bene il fulvo delle varie parti (che pare esistere in alcuni tarsomeri) la punteggiatura è strana anche per olivieri veneta, della quale ha troppo poco altro sembra, in effetti. Forse comincio a ricredermi. Raffaele, le elitre appaiono un poco disgiunte; forse si intravede se le ali sono sviluppate o meno oppure si può provare a separare di più le elitre (se ti va riammollendo l'esemplare) e vedere il carattere citato da Maurizio; in alcune mie sturmi le ali si intravedono spuntare ai lati delle elitre guardando da sotto, anche se qui non pare . :hi:

Autore:  Semanotus [ 08/01/2020, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

7-DSCN9243,okit.jpg

6-DSCN9239,okit.jpg

Ho provato a seguire l'ultimo suggerimento di Giorgio e di Maurizio per mostrare le ali.....mi pare che ci siano e anche ben sviluppate! Allora C. sturmi????

:hi:

Autore:  Lech Borowiec [ 08/01/2020, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sturmi ???

However, this is Chrysolina sturmi ab. goettingensis, I still have to learn a lot.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/