Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Neocrepidodera transversa (Marsham, 1802) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=9241
Pagina 1 di 2

Autore:  FORBIX [ 12/07/2010, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Neocrepidodera transversa (Marsham, 1802) - Chrysomelidae

09.VII.2010 - Portoferraio (LI)

Non ho idea neanche della famiglia!! So solo che è piccolissimo e difficilissimo da stendere!!
Determinare10.JPG


Determinare9.JPG



Allegati:
Determinare11.JPG


Autore:  FORBIX [ 12/07/2010, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

09.VII.2010 - Portoferraio (LI)

Allegati:
Determinare12.JPG


Autore:  Loriscola [ 12/07/2010, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

Ricorda moltissimo un Chrysomelide Alticino che io trovo abbastanza di frequente su alcune Euphorbia.....dove cerco e qualche volta trovo, anche l'Oberea erythrocephala

Autore:  FORBIX [ 12/07/2010, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

I femori posteriori avevano fatto pensare anche a me ad un Chrysomelide Alticino....ma preferisco sempre non azzardare!
Grazie mille per il suggerimento!

Autore:  krep [ 12/07/2010, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

Yes, I agree :ok: some sp. of Alticinae, see you at gen. Lythraria or Neocrepidodera...maybe belong to one of this gen. :roll:

Autore:  FORBIX [ 12/07/2010, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

Thank you Petr!!

Autore:  Loriscola [ 12/07/2010, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

....ricorda anche il genere Asiorestia, almeno al sottoscritto :oops:

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/07/2010, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

Se è Lythraria, l'unica specie è questa.

un'immagine di Neocrepidodera (che dovrebbe essere una Asiorestia?), invece, la trovi qui.

Autore:  FORBIX [ 12/07/2010, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

Loriscola ha scritto:
....ricorda anche il genere Asiorestia, almeno al sottoscritto :oops:

:hi:


Tipo questa:

Autore:  Loriscola [ 12/07/2010, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

Pensavo proprio alla ferruginea :ok:

Poi ho guardato sulla checklist italiana, ho visto quante specie ci potrebbero essere...ed ho lasciato stare :dead:

:hi:

Autore:  FORBIX [ 12/07/2010, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

Lascio stare anche io! :? :?
Aspettiamo i Chrysomelidologi....che vedrai mi chiederanno di estrarre i genitali! :ses :ses

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/07/2010, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
Lascio stare anche io! :? :?
Aspettiamo i Chrysomelidologi....che vedrai mi chiederanno di estrarre i genitali! :ses :ses


:ok: :ok: fossi in te metterei le mani avanti e comincerei ad estrarre ;) ;) ;)

Autore:  Maw89 [ 15/07/2010, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero ID - Toscana-Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
vedrai mi chiederanno di estrarre i genitali! :ses :ses

:ok:
A causa delle mie scarse conoscenze, per provare a dargli un nome, mi servirebbe una visione frontale e laterale de genitali :D
Nicola

Autore:  Andricus [ 15/07/2010, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Alticinae - Toscana - Isola d'Elba

Le specie presenti nella tua zona dovrebbero essere secondo la checklist della fauna italiana:
Asiorestia brevicollis (J. Daniel, 1904) (N, S)
Asiorestia corpulenta (Kutschera, 1860) (N, S)
Asiorestia crassicornis (Faldermann, 1837) (N)
Asiorestia ferruginea (Scopoli, 1763) (N, S, Si, Sa)
Asiorestia impressa (Fabricius, 1801) (N, S, Si, Sa)
Asiorestia peirolerii melanothorax (Biondi, 1982) (S)
Asiorestia transversa (Marsham, 1802) (N, S, Si, Sa)

Per Maw89: dovresti avere un MP.

Autore:  Maw89 [ 03/08/2010, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Alticinae - Toscana - Isola d'Elba

Ho studiato sul testo sacro... secondo me (con molti se e molti ma ) è:

Asiorestia transversa (Marsham, 1802)

Se puoi darci le dimensioni quanto più precise possibile, sarebbe utile:)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/