Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bruchus rufipes Herbst, 1783 - Bruchidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=93264
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 23/11/2020, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Bruchus rufipes Herbst, 1783 - Bruchidae

Salve a tutti. È tanto tempo che questo coleotterino giace tra gli innominati (e ne ho tanti! ...) e mi piacerebbe dargli un nome.
Pensate sia possibile, nonostante la pessima foto?
Dovrebbe essere, se non sbaglio, un Bruchidae forse del Gen. Bruchus ... ma più in la non vado.
Grazie fin d'ora!

Allegati:
021.jpg


Autore:  Chalybion [ 23/11/2020, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchidae ... ?

Ciao, molto meglio se citi dimensioni e metti foto dettagli di:
- dente protoracico (ai lati);
- estremità mesotibia (x eventuali lamelle lato interno);
- colorazione zampe (foto laterale).
Poi vediamo. :)

Autore:  dorbodervus [ 24/11/2020, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchidae ... ?

Carissimo Chalybion,
innanzi tutto grazie. Sto cercando di assolvere alle le tue "richieste" ... ma i miei mezzi fotografici non sono dei più adatti. Comunque ci proverò.
Ti anticipo che le zampe sono interamente rosse tranne le posteriori che sono nere; il protorace appare inerme: nonostante abbia cercato di osservarlo da tutti i lati, di denti non ne vedo.
Le dimensioni (scusa, hai ragione, mi sono dimenticato di citarle) sono di 3 mm.
Per ora, se potessero bastare queste deludenti immagini, ti mostro cosa sono riuscito a fare in fretta e furia.
Per ora grazie. Se queste immagini dovessero risultare insoddisfacenti cercherò di fare meglio!
Alberto

Allegati:
nnnnnnta-8.jpg

nnnnnnta-4.jpg

nnnnnnta-1.jpg


Autore:  Chalybion [ 24/11/2020, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchidae ... ?

Bene, è un maschio di Bruchus rufipes Herbst, 1783, molto comune su semi di Vicia spp. Il margine laterale del pronoto (dall'alto) dovrebbe avere a metà circa una sorta di dentino e dietro esso vi è una sinuosità oppure almeno una discontinuità dentiforme con sinuosità in addietro. :hi:

Autore:  dorbodervus [ 24/11/2020, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchus rufipes Herbst, 1783 - Bruchidae

GRAZIE ... Osserverò meglio il bordo laterale del pronoto ... giusto per rendermi conto (anche se credo che tu abbia visto giusto!).
Ciao
Alberto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/