Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gonioctena (Gonioctena) nivosa (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=146&t=9755
Pagina 1 di 2

Autore:  aug [ 25/07/2010, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Gonioctena (Gonioctena) nivosa (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae

Premesso che non ne capisco nulla, questo mi ha incuriosito.
Lunghezza 6,5 mm, trovato sotto un sasso in Alto Adige, Predoi - Lago Waldner, m. 2350, 20 Luglio 2010.
Io :oops: sono arrivato al genere Gonioctena...

Allegati:
Gonioctena elaborata.jpg


Autore:  Andricus [ 25/07/2010, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

Dal disegno sembrerebbe Gonioctena decemnotata (Marsham, 1802), però ho notato che nel genere Gonioctena (Chevrolat, 1837) c'è una grande variablità cromatica e per essere sicuri dell'identificazione credo che serva estrarre l'apparato genitale.

Autore:  Andrea Pergine [ 26/07/2010, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

:hi: Ciao Augusto, :hi:
anche per me è Gonioctena (Gonioctena) decemnotata (Marsham, 1802); l'ho trovata anch'io in quota in Alto Adige rifugiata sotto le pietre.

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/07/2010, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

E se fosse invece Gonioctena nivosa (Suffrian, 1851)? Ho evidenziato in rosso le macule di pronoto e elitre dell'esemplare di Augusto, e incollato accanto le immagini prese dal solito, insostituibile, sito di Lech Borowiec.

Gonioctena.jpg



Se poi qualcuno avesse il cuore di mettermi qualche esemplare in provetta, avrebbe la mia eterna gratitudine :D :D :D :D

Autore:  aug [ 26/07/2010, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

Maurizio, se nivosa significa qualcosa in termini ecologici, è giustificato...L'ambiente è in zona perinivale con abbondanti Salix retusa e Loiseleuria procumbens.
Purtroppo è un esemplare unico, che ho preso per curiosità da bestia mai vista prima, ma a me i Crisomelidi non interessano particolarmente. Te lo cedo volentieri (Entomodena?).

Autore:  Andrea Pergine [ 26/07/2010, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

:? mmh, la nivosa...... :roll:
A questo punto sono curioso di controllare le misure delle due specie! Mi sembra di ricordare la nivosa ben più piccola della decemnotata ma non oso sbilanciarmi ora.... questa sera darò un'occhiatina a quanto dice Warchalowski e alla mia modesta collezione! :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/07/2010, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

aug ha scritto:
Maurizio, se nivosa significa qualcosa in termini ecologici, è giustificato...L'ambiente è in zona perinivale con abbondanti Salix retusa e Loiseleuria procumbens.
Purtroppo è un esemplare unico, che ho preso per curiosità da bestia mai vista prima, ma a me i Crisomelidi non interessano particolarmente. Te lo cedo volentieri (Entomodena?).


Caro Augusto,
riporto qui di seguito il paragrafo su G. nivosa tratto da Regalis, Bezdek, Penati & Ciapponi, 2006 - Catalogo topografico commentato dei Crisomelidi (Insecta, Coleoptera, Chrysomelidae) della provincia di Sondrio (Lombardia, Italia settentrionale). Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 17: 11-131

Gonioctema-nivosa.jpg



Come puoi vedere, nivosa è tipica di ambienti di quota e legata a Salix retusa. Notare anche, tra le segnalazioni bibliografiche, la nota di Peez & Kahlen: "spesso sotto sassi".

aug ha scritto:
Purtroppo è un esemplare unico, che ho preso per curiosità da bestia mai vista prima, ma a me i Crisomelidi non interessano particolarmente. Te lo cedo volentieri (Entomodena?).


:lov2: :lov2: :lov2: :ok: :ok: :ok: :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/07/2010, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

Sempre nello stesso lavoro di Regalin et al., decemnotata viene citata di località molto più basse (da 560 a 1350 m) e legata a Populus tremula e Salix caprea.

Autore:  Lech Borowiec [ 26/07/2010, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

I agree with Maurizio that it is rather G. nivosa than G. decemnotata. The specimen on photo has darkened base of legs (in decemnotata legs are uniformly yellow to red) and elongate apical antennal segments (in decemnotata they are short). I think that length was measured from anterior margin of clypeus to the end of elytra - the specimen has expanded head and pronotum and its real length is probably not more than 6 mm.

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/07/2010, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crisomelide Alto Adige

Hi Lech,
thank you for confirmation!
A question: could you kindly indicate any bibliographical reference about this genus? I refer to european species. I checked my list of bibliographical references, but in vain.

Thanks in advance

Bye

Autore:  Falconyere [ 26/07/2010, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctema (Gonioctema) nivosa (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Alto Adige

Sono d'accordo con Lech nel dire che le dimensioni sono sicuramente falsate dall'estroflessione del capo, del pronoto e degli ultimi sterniti.
Sembra che l'esemplare sia stato tenuto in liquido (es. aceto + sale), può essere?

Anche se non sono un esperto di Gonioctema io propendo per la nivosa.

:hi: a tutti

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/07/2010, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctema (Gonioctema) nivosa (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Alto Adige

Falconyere ha scritto:
Sembra che l'esemplare sia stato tenuto in liquido (es. aceto + sale), può essere?


Secondo me ha solo fatto indigestione di etere.

Autore:  aug [ 26/07/2010, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctema (Gonioctema) nivosa (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Alto Adige

L'esemplare è stato a mollo per circa una settimana in acetone/acqua a scopo conservazione (stagione calda, no frigorifero) quindi un po' si è sicuramente allungato.

Autore:  giuseppe55 [ 26/07/2010, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctema (Gonioctema) nivosa (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Alto Adige

Ciao a tutti,
questa bella discussione mi ha incuriosito.
Ho controllato i caratteri distintivi sul "Porta".
La lunghezza del 3° articolo antennale quasi doppio del 5° esclude la G. decenotata (3° non o appena più lungo del 5°).
Restava l'alternativa:
G. nivosa (più piccola mm. 4,5-5,5) con lati del protorace pochissimo arcuato ed in avanti gradatamente ristretto;
G. linnaeana (più grande mm. 5,5-7,0) con lati del protorace avanti la metà fortemente ristretto.

Penso sia la G. nivosa.

Giuseppe

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/07/2010, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctema (Gonioctema) nivosa (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Alto Adige

giuseppe55 ha scritto:
Ciao a tutti,
questa bella discussione mi ha incuriosito.
Ho controllato i caratteri distintivi sul "Porta".
La lunghezza del 3° articolo antennale quasi doppio del 5° esclude la G. decenotata (3° non o appena più lungo del 5°).
Restava l'alternativa:
G. nivosa (più piccola mm. 4,5-5,5) con lati del protorace pochissimo arcuato ed in avanti gradatamente ristretto;
G. linnaeana (più grande mm. 5,5-7,0) con lati del protorace avanti la metà fortemente ristretto.

Penso sia la G. nivosa.

Giuseppe


Caro Giuseppe,
a parte il Porta, che ho appena finito di controllare prima di connettermi (scoprendo che lo avevi fatto anche tu :gh: ), questo è il pattern della linnaeana.
Il parere di Lech, inoltre, dall'alto della sua esperienza, è PESANTE.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/