Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Saturnia pyri (Den. & Schiff., 1775), larva - Saturniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=152&t=1514 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bud the Bug [ 11/08/2009, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Foto? |
Autore: | Mauro [ 11/08/2009, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Dovrebbero essere le due metà di un bruco di Saturnia pyri, ma era così grande che non ci stava tutto intero nel fotogramma? ![]() ![]() Scherzo, è proprio grosso, è la più grande farfalla italiana. |
Autore: | Hemerobius [ 11/08/2009, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Ciao Lorenzo, non ci fai una domanda molto difficile visto che so rispondere anch'io che di farfalle non ne capisco nulla. Si tratta del bruco della Saturnia pyri (bombice del pero) che, se non sbaglio, è la più grande farfalla italiana. Non so se si nutra solo di pero e perastro (come dice il nome) o se è in grado di svilupparsi su altre piante. Ma sicuramente troveremo qualche altro amico che la sa molto più lunga di me ... Roberto ![]() PS: come vedi qualcuno mi ha già preceduto !!! |
Autore: | lorferr [ 11/08/2009, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
grazie ragazzi siete spettacolosi! Adesso non mi resta che cercare su google qualche informazione su questa bestiolina e sulla farfalla che diverrà...volevo portarmelo a casa ma non sapevo se era 1)tossico (viste quelle piccole cosine sulla schiena di colore azzurro-violaceo) 2)cosa mangia.... quindi l'ho lasciato nel suo habitat! Credo diverrà il mio bruco preferito, è davvero bellissimo! ma è raro o ce ne sono molti in giro? e poi un'altra domanda che non c'entra nulla.... di ritorno a casa abbiamo notato dei pali di una recinzione in legno PIENI ma dico ultrapieni di lumachine bianche tutte attaccate l'una sull'altra....che stavano facendo??? ho la foto ma non riesco a ridimensionarle perchè sono molto grosse quindi evito di perderci tempo....grazie ancora a tutti! |
Autore: | Hemerobius [ 11/08/2009, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Sulla rarità di Saturnia pyri non so dirti. Dovrebbe essere, come si dice, molto diffusa (presente ovunque) ma poco frequente (io almeno non ho ancora avuto la fortuna di vedere la larva dal vivo). Posso raccontarti che al mio paese (quello d'origine, non quello d'adozione) le larvotte belle grasse come la tua venivano annegate nell'olio (presumo di oliva) e lasciate al sole a dissolversi. L'olio veniva poi utilizzato per cicatrizzare le ferite da taglio: il famoso ( ![]() Sulle chioccioline arrampicate sui pali, ma anche su lampioni, paracarri, alberi, &c &c, semplicemente estivano, cioé passano il periodo secco in riposo (chiamarlo letargo è improprio) ben chiuse da un diaframma di muco secco. Roberto ![]() |
Autore: | lorferr [ 11/08/2009, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
bene molto interessante! La parte della larva sott'olio direi di evitarla... mi piaceva di piu libera in natura! Cmq questo forum è fighissimo, sarà che mi piacciono quasi tutti gli insetti e gli aracnidi in particolare ma credo proprio che ci passerò un pò di tempo! Magari come mi vengono in mente vi farò qualche domandina... ![]() |
Autore: | Mauro [ 11/08/2009, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Hemerobius ha scritto: Non so se si nutra solo di pero e perastro (come dice il nome) o se è in grado di svilupparsi su altre piante. Ne trovai uno su un ciliegio, e pareva gradirlo. Inoltre dovrebbe adattarsi anche ai meli. |
Autore: | lorferr [ 11/08/2009, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Ma di preciso di cosa si nutre? foglie di pero/melo/ciliegio, la linfa dell'albero, dei frutti o di cos'altro??? |
Autore: | Hemerobius [ 11/08/2009, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Foglie! Ha l'apparato boccale masticatore e se le sgranocchia. Roberto ![]() |
Autore: | lorferr [ 11/08/2009, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
Bè in effetti a quest'ultima potevo arrivarci da solo! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 11/08/2009, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salve! Chi può aiutarmi con questo "bruco gigante"? |
aggiungo l'albicocco alle piante di cui si nutre: ci trovai due larve mature (Sestu - Cagliari); mi accorsi di loro perchè sotto l'alberello c'era una quantità enorme delle loro deiezioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |