Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758), larva - Lasiocampidae Lasiocampinae Macrothylaciini - Lombardia (CO)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=153&t=12358
Pagina 1 di 1

Autore:  Xylotrechus [ 01/10/2010, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758), larva - Lasiocampidae Lasiocampinae Macrothylaciini - Lombardia (CO)

Buongiorno a tutti! L'ho trovato or ora nel mio giardino, qualcuno di voi mi saprebbe dire di che si tratta? Mi piacerebbe molto allevarlo, sapreste dirmi di cosa si nutre? GRAZIE A TUTTI!

1 Ottobre 2010, Fino Mornasco(CO)

Allegati:
P1030109.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 01/10/2010, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

Lasiocampa quercus?

Autore:  FORBIX [ 01/10/2010, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

Mmhhh!
Lasiocampidae di sicuro, ma a me sembra più Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758) :no1: :no1: :no1: :xyz :xyz

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/10/2010, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

FORBIX ha scritto:
Mmhhh!
Lasiocampidae di sicuro, ma a me sembra più Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758) :no1: :no1: :no1: :xyz :xyz


Si Leonardo, la tua proposta è decisamente più verosimile....

Autore:  Xylotrechus [ 01/10/2010, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

Sembrerebbe proprio lei! per ora lo tengo in una campana da cd, in vista di trovare un conteniore ben più grande...ma con cosa lo potrei nutrire?

Autore:  FORBIX [ 01/10/2010, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

Cybister ha scritto:
Sembrerebbe proprio lei! per ora lo tengo in una campana da cd, in vista di trovare un conteniore ben più grande...ma con cosa lo potrei nutrire?


Il buon Paolo Mazzei riporta: Gramineae, Betula, Salix, Populus, Vicia, Rubus, Trifolium, Vaccinium, Geranium :D :D
Hai di che sbizzarrirti!!....ma prima aspetta la conferma sulla sua identità da parte dei Lepidotterologi del forum!

Autore:  Xylotrechus [ 01/10/2010, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

FORBIX ha scritto:
Cybister ha scritto:
Sembrerebbe proprio lei! per ora lo tengo in una campana da cd, in vista di trovare un conteniore ben più grande...ma con cosa lo potrei nutrire?


Il buon Paolo Mazzei riporta: Gramineae, Betula, Salix, Populus, Vicia, Rubus, Trifolium, Vaccinium, Geranium :D :D
Hai di che sbizzarrirti!!....ma prima aspetta la conferma sulla sua identità da parte dei Lepidotterologi del forum!

Mille grazie dell'aiuto Leonardo!

Autore:  mazzeip [ 01/10/2010, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

Sì, è lui, all'ultima età, ed è decisamente polifago, puoi usare il rovo, ma un'insalata mista di piante basse di solito funziona bene. Non andrebbe tenuto in un luogo riscaldato durante l'inverno, altrimenti può impuparsi e sfarfallare precocemente ma è facile che muoia dopo aver smesso di nutrirsi, come se un periodo freddo fosse necessario per completare lo sviluppo.
;)

Autore:  Xylotrechus [ 01/10/2010, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da identificare

mazzeip ha scritto:
Sì, è lui, all'ultima età, ed è decisamente polifago, puoi usare il rovo, ma un'insalata mista di piante basse di solito funziona bene. Non andrebbe tenuto in un luogo riscaldato durante l'inverno, altrimenti può impuparsi e sfarfallare precocemente ma è facile che muoia dopo aver smesso di nutrirsi, come se un periodo freddo fosse necessario per completare lo sviluppo.
;)

Capisco, ora allora lo terrò all'aperto e gli darò trifogli...vediamo se riesco a farlo impupare!
grazie Paolo!

Autore:  Xylotrechus [ 04/10/2010, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758) - Lasiocampidae Lasiocampinae Macrothylaciini - Lombardia (CO)

Ho potuto constatare oggi che è ghiottissima di foglie di Faggio(Fagus Sylvatica)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/