Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 2:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lasiocampa (Pachygastria) trifolii cocles (Geyer, 1831) bruco - Lasiocampidae Lasiocampinae

29.III.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, loc. Mela Murgia Quartucciu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/03/2011, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
le foto di larve di Lasiocampa (Pachygastria) trifolii trovate sul forum sono diverse
ma altre trovate in rete sono simili
ha 3 coppie di vere zampe, 4 coppie di false zampe addominali e 1 coppia di false zampe anali
quindi può essere anche un lasiocampidae
l'ho trovato su erba secca
sempre che sia Lasiocampa (Pachygastria) trifolii ho letto che mangia varie specie di piante
sono molto gradite indicazioni sull'allevamento di questa specie
:hi:


pk4532 058.JPG

pk4532 071.JPG

pk4532 075.JPG


_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Lasiocampa (Pachygastria) trifolii cocles (Geyer, 1831) ;)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 10:50 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Pier Francesco,
ti confermo Lasiocampa (Pachygastria) trifolii ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lasiocampidae Lasiocampinae.

Per l'allevamento, mi sembra una larva al terzo/quarto stadio, quindi dovrà compiere almeno una o due mute e poi incrisalidarsi, puoi tenerla tranquillamente in una scatola con un po' di terra e foglie varie e fornirgli un mix di piante per alimentarla tipo Gramineae varie, Festuca ovina, Vicia cracca o Calluna vulgarisareata che cambierai ogni 2 o tre giorni per fornire sempre cibo fresco. Tieni la scatola ben chiusa magari con una retina tenuta da un elastico che ne impedisce la fuga (le larve di lepidottero sono degli ottimi evasori) e ne mantenga nel contempo una giusta aereazione. Il contenitore va tenuto ben pulito dagli escrementi. Quando sarà pronta per impuparsi incomincerà a tessere un bozzolo tra le foglie sul terreno.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
grazie Daniele
grazie Claudio
ok per allevamento più o meno come facevo in passato
ci provo anche con questa
:hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 11:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Daniele Sechi ha scritto:
Lasiocampa (Pachygastria) trifolii cocles (Geyer, 1831) ...


... e sì, hai perfettamente ragione in Sardegna e in Sicilia c'è la ssp. cocles :ok:


LE POPOLAZIONI ITALIANE DI LASIOCAMPA TRIFOLII - Gabriele Fiumi, Mirco Guidi & Giovanni Marchese - Quad. Studi Nat. Romagna, 28: 167-175 giugno 2009 ha scritto:

Lasiocampa trifolii trifolii ([Denis & Schiffermüller], 1775)
Località tipica: Austria, dintorni di Vienna ... .
Distribuita in tutte le regioni della penisola, manca nelle isole maggiori.

E’ caratterizzata dal colore di fondo bruno rossastro in entrambi i sessi ad eccezione della forma medicaginis Borkausen, 1793, dove il colore di fondo diviene giallo crema e sulle ali anteriori la banda post mediana bruna spicca nettamente.



Lasiocampa trifolii cocles Geyer, 1830-1831
Località tipica: Sicilia.
Distribuita in Spagna (Pirenei), nelle Baleari, in Corsica, in Sicilia, in Sardegna e in Grecia.

Questa sottospecie si distingue per avere la banda post mediana chiara, ben disegnata, che prosegue e attraversa le ali posteriori. Nell’ala anteriore è quasi sempre visibile una fascia scapulare (fascia basale) inoltre le venature più chiare si manifestano a raggera sul colore di fondo delle ali. ...


:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: