Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 9:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758) - Lasiocampidae

20.VI.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Tessera


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/04/2012, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Salve a tutti! ho raccolto questo lepidottero a giugno dell'anno scorso e gli ho dedicato diverse ore di studio nel tentativo di determinarlo: non dispongo di chiavi tassonomiche per effettuare una ricerca corretta quindi i miei tentativi sono stati limitati a "sfogliare" centinaia di foto trovate in internet e leggere appunti e descrizioni, confrontando poi il tutto con l'esemplare che ho spillato.
Il lato inferiore, per il quale non ho postato foto, è uguale a quello superiore: ali prive di disegni o sfumature, e stessa elevata “pelosità”.
Attualmente non posso dire di essere certo di quello che ho in mano, ed il mio massimo risultato è stato arrivare alla probabile famiglia di appartenenza: Lymantriidae.
A questo punto (a quasi un anno dalla raccolta) penso proprio di non essere in grado di portare a termine la determinazione da solo, almeno non con i mezzi di cui dispongo ora; qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie!

PS: mi suggerite un buon sito per studiare questa famiglia in particolare?
Ho già guardato in "Moths and Butterflies of Europe and North Africa" e "learn about butterflies" ma non ho trovato la specie che ho postato.. sono a conoscenza di alcuni ottimi siti in tedesco ma purtroppo non conosco la lingua.


CIMG9856 - Copia - Copia.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2011, 18:03
Messaggi: 213
Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
Caro Mattia, hai guardato tra le specie del genere Lasiocampa?

Marco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Mhh.. buon consiglio.
Che ne dite di Lasiocampa decolorata? potrebbe essere lei..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
io pensavo a Malacosoma ma boh..

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Non meno probabile.. quello che mi porta in dubbio è la totale assenza di disegni.
L'esemplare è ben conservato, e nel prepararlo ho badato bene a non rovinarne le ali, quindi sono certo che non ci fossero linee trasversali, variazioni cromatiche o punti sulle superfici: volendo azzardare un secondo nome facendo riferimento al consiglio di Marco si potrebbe dire Malacosoma (Clisiocampa) neustria, ma si dovrebbe comunque considerare il mio esemplare come un eccezione.
Continuiamo la ricerca..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
escludiamo subito Malacosoma franconica?

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Ci assomiglia molto.. facendo un veloce confronto tra foto provenienti da più fonti direi che potresti avere ragione.
Potrebbe trattarsi della femmina della specie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
te lo dico perché è la prima cosa che ho pensato quando ho visto la tua foto..ma ci vado molto piano con le determinazioni io..

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Mattia se dovesse essere una L.decolorata sarebbe una cattura da ''fulmine a cel sereno'' considerando che la distribuzione della specie riguarda per quel che so il nordafrica..... ancora ancora..... sarebbe plausibile in meridione ma in Veneto con tutti gli studi e ricercatori che hanno raccolto da decenni, la cosa ritengo molto improvabile, ameno d' esemplare introdotto in Italia e accidentalmente fuggito da qualche allevamento, ipotesi non rara per talune sfingidi e saturnidi decorative, ma di scarsa considerazione trattandosi di un lasiocampide poco appariscente, pergiunta non di comune rinvenimento anche nelle aree dove lo si trova...
A mio avviso e considerando la forma delle ali tondeggiante trattasi di un abberazione o forma estrema di trifolii che non son rare per i lasiocampidi del gruppo... In Sicilia non esiste una trifolii uguale, per non parlare della tradizionale L . quercus che nelle alte Madonie sembra totalmente un'altra specie, comunque la cosa meriterebbe una maggiore attenzione in merito alla determinazione, metodo che online non e'certo il massimo, per quanto minima sia la possibilita' da te esposta.
E comunque l'esperienza da cacciatore mi insegna che non esistono esemplari dal rinvenimento unico anche nei casi di lepidotteri difficili, deve esserci una popolazione le cui tracce prima o poi devono emergere.. Spece sui lepidotteri (bombici e sfingidi) esemplari catturati unatantum, che non vengono negli anni riconfermati, sono per la maggior bufale colpose da attribuire a errori di cartellinagio scambio di materiale ed errata classicazione, o ancor peggio notizie artefatte dolosamente per questioni di prestigio accademico o notorieta' di un lavoro...E credimi dietro le quinte potrei menzionarti con prove notizie bufala di esimi luminari nel campo...
P.s le femmine hanno le antenne filiformi...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Ancora una volta riesci a darmi informazioni che non avevo letto in nessuna delle fonti che che utilizzo per documentarmi!
Ti ringrazio per le dritte, credo che la cosa migliore da fare ora serabbe quella di effettuare una decina di raccolte della possibile "stessa specie", e con un adeguato confronto tentare di confermare la tua tesi, come L. trifolii.
Volendo provare a fare una "raccolta mirata" da dove potrei iniziare? forse i bruchi di Lymantriidae hanno qualche preferenza in termini di alimentazione o di habitat in cui sia più probabile incontrarne esemplari? se non ricordo male avevo letto che le falene di questa famiglia non si alimentano, quindi immagino che per questo motivo sia difficile attirarle per la cattura.. dalle foto che trovo in internet sembra che prediliga trifoglio e graminacee in genere..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 14/04/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Mattia Miola ha scritto:
Volendo provare a fare una "raccolta mirata" da dove potrei iniziare? forse i bruchi di Lymantriidae hanno qualche preferenza in termini di alimentazione o di habitat in cui sia più probabile incontrarne esemplari? se non ricordo male avevo letto che le falene di questa famiglia non si alimentano,


ma non parlavamo di Lasiocampidae? :)

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 15/04/2012, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ricordandoti che L. trifolii non e' un limantride, ma lasiocampide ....questa famiglia in particolare la trifolii i bruchi son quasi polifagi su erbe basse chiaramente prediligendo il trifoglio... si trovano facilmente in primavera ma spesso sono parassitati....
Uno dei sistema per fare uno studio sulla variabilità della specie ,e quella di raccogliere una femmina alla lampada e farla deporre in cattivita' cosa molto semplice ,ma chiaramente le stesse condizioni di variabilità, sarebbero alterate propio per le artefatte condizioni di cattivita',conseguntemente relativamente attendibili...
La cosa a mio avviso piu' corretta sarebbe di raccogliere esemplari adulti in natura con uso di telo e lampada visto l'elevata fototropicita della specie preparando in modo seriale i campioni ...
Comunque il reperto da te trovato non e cosa di tutti i giorni capita poche volte nella vita di trovare abberrazioni naturali , come il famoso podalirio melanico da me visto una sola volta e sfortunatamente non potuto catturare nelle campagne di Milo (CT)
Inoltre esistono buoni testi in merito a Bombici e sfingidi paleartici il De Freina.... anche se un po datato, in tedesco e costoso rimane un opera di fondo di grande aiuto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantriidae da determinare
MessaggioInviato: 15/04/2012, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Molto bene! grazie per le dritte.. e per le correzioni che ho commesso scrivendo! :oops:
Mi darò da fare seguendo i tuoi consigli Roberto: sull'argomento ci risentiremo non appena avrò qualcosa di valido e sufficiente tra le mani, forse meglio in un nuovo post per non rischiare di mescolare specie differenti..
Ciao e Grazie ancora!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2012, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5073
Nome: Lucio Morin
maschio di Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758)
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2012, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Ascolta Lucio, visto quanto era stato scritto io mi ero fatto delle convinzioni (basate soprattutto sul fatto che è il primo Lasiocampidae che incontro e quindi io pendo letteralmente da ciò che potete insegnarmi tramite questo forum), e confrontando gli interventi di chi ha voluto aiutare la detemrinazione ho ricavato diversi punti di vista.
A conti fatti il tuo è il 4° parere: non mi permetto di valutarlo perchè non ho ne i mezzi ne le conoscenza per farlo, ma vorrei capire su quali aspetti ti sei basato per proporre la Macrothylacia rubi.
Forse hai già incontrato casi come il mio? come fai a dire che è esattamente la specie che stai proponendo (e con la quale hai rinominato il post)?
Non è affatto un critica la mia sai! sto solo cercando di imparare qualcosa anche da te!
Grazie! :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: