Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasiocampa (Pachygastria) trifolii (Denis & Schiffermüller, 1775), larva (cf.) - Lasiocampidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=153&t=43518
Pagina 1 di 1

Autore:  scorpion [ 31/03/2013, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Lasiocampa (Pachygastria) trifolii (Denis & Schiffermüller, 1775), larva (cf.) - Lasiocampidae

ciao a tutti passeggiando in campagna da mia zia mentre cercavo altri piccoli coleotteri
ho guardato a terra ed ho visto questo gigante lungo 4 cm nemmeno si muoveva infatti mi sebrava morto ma poi smuovendolo un po' si è mosso.potete aiutarmi con la detereminazione?

Allegati:
Foto0194.jpg


Autore:  scorpion [ 31/03/2013, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

forse potrebbe essere un lasiocampidaee
o trifolii o quercius :?:

Autore:  scorpion [ 01/04/2013, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

nessuno può darmi una conferma?

Autore:  Julodis [ 01/04/2013, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

Intanto dovresti indicare data e località di raccolta.

Autore:  scorpion [ 01/04/2013, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

21\03\2013,catania

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/04/2013, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

Con una foto così non si può dire molto...i dati di raccolta questa volta te li ho inseriti io!

:hi: :hi:

Autore:  scorpion [ 02/04/2013, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

ho provato a mettere i dati ma mi diceva mettere un altro taxon premo nell'elenco a tendita ma non c'è niente .

Autore:  Julodis [ 02/04/2013, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

La parte riservata ai dati di raccolta, funziona così:

Quando scrivi un messaggio di richiesta di identificazione, sotto lo spazio per il testo compare questa serie di campi:

dati.jpg



Il primo campo (Riporta i dati di un altro taxon) serve a copiare i dati già inseriti dallo stesso utente in un'altra richiesta di identificazione. Così, se per caso hai raccolto una serie di insetti lo stesso giorno nello stesso posto, puoi evitare di dover riscrivere ogni volta tutto. Se è la prima richiesta di determinazione che invii, ovviamente il menu a tendina non può mostrare niente! Altrimenti, ti elenca i dati in ordine cronologico, cominciando dall'ultimo che hai inserito.

Data di raccolta - qui va inserita la data. Almeno mese ed anno. Il giorno, se non si conosce, può essere lasciato in bianco.

Paese/Regione - nel primo campo selezioni lo stato, oppure, nel caso della sola Italia, la regione. Una volta selezionata una voce, se è una regione italiana si attiva il secondo campo, in cui va scelta la provincia (se è uno stato estero, il secondo campo seleziona automaticamente EE).
L'ultimo campo è riservato alla località di raccolta, che può essere un qualsiasi comune della provincia (o stato estero), compreso il capoluogo (nel qual caso si ripete il nome di questo, come nel caso di Catania). Essendo un campo libero, ci si possono indicare anche altre cose (toponimi locali, altitudine, modalità di raccolta o qualunque altra cosa), ma non va lasciato in bianco, altrimenti il sistema non consente l'invio del messaggio (se non si conosce niente, basta scrivere -, oppure _ o ., ed è sufficiente).
Nel caso uno o più campi necessari non fossero compilabili causa dati ignoti, si può forzare il sistema ad accettare comunque la richiesta, mettendo un segno di spunta sulla casella "Dato sconosciuto o incompleto". Può servire, ad esempio, se ho un insetto di cui so solo che è stato preso in Paraguay. Allora scelgo lo stato nel menu stato/regione, lascio il resto in bianco e metto il segno di spunta nella casella. Però va usato il meno possibile, perchè questi dati servono al sistema per permettere le ricerche su base geografica. I messaggi che non li contengono non vengono trovati.

Autore:  clido [ 02/04/2013, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

Ciao Roberto,
dalla foto si vede veramente poco :oooner: così di istinto direi che si tratta di Lasiocampa (Pachygastria) trifolii ([Denis & Schiffermüller], 1775), ma senza alcuna certezza.

Autore:  scorpion [ 02/04/2013, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco bello grosso da id

grazie mille delle spiegazioni julodis

clido lo so ma ho la macchina fotografica rotta
e quindi faccio le foto con il cellulare

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/