Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) - Lasiocampidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=153&t=58276
Pagina 1 di 1

Autore:  Logoste [ 04/12/2014, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) - Lasiocampidae

Grazie
:hi: Logoste

Allegati:
IMG_5828.JPG


Autore:  Valerio [ 05/12/2014, 2:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina?

Inconfondibile. si
:hi:

Autore:  Logoste [ 05/12/2014, 7:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina?

...grazie Valerio,
sono d'accordo con te che sia inconfondibile. Sapresti dirmi però se da noi (centro Italia) c'è anche la ssp. canensis, oppure solo suddetta ssp?

:hi: Logoste

Autore:  Valerio [ 05/12/2014, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) - Lasiocampidae

Si P. a. canensis nell'Italia centrale
:hi:

Autore:  Logoste [ 05/12/2014, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) - Lasiocampidae

...ok, perfetto! Grazie Valerio!

:hi:

Autore:  Logoste [ 08/12/2014, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) - Lasiocampidae

Ciao Valerio,
non so se questo topic è già stato archiviato e in ogni caso non mi vorrei “impelagare” in una discussione tra sp. e ssp. in generale, cosa che non sono in grado di sostenere e che per me personalmente è relativa.

Ma nonostante ciò e nonostante a qualcuno apparirò ripetitivo (perché credo che già se ne sia discusso abbastanza precedentemente) a titolo di informazione (soprattutto personale) ho ritenuto fare un ulteriore approfondimento in letteratura e sul web ed ho trovato questo:


Secondo Leraut (2006), questa varietà dovrebbe essere “innalzata” a rango di specie: canensis Mill.
Patrice LERAUT - Moths of Europe, Volume 1: Saturnids, Lasiocampids, Hawkmoths, Tiger Moths...NAP editions

In altri "contesti" ho trovato questo:

Su Catalogue of Life viene considerata come sp.
http://www.catalogueoflife.org/col/search/all/key/Poecilocampa+canensis/match/1

Su Fauna Europaea viene considerata ssp
http://www.kolumbus.fi/juha.tyllinen/Muut/Lasiocampoidea/LasiocampoideaEur.htm


Su Natura Mediterraneo viene considerata ssp.
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=98703

Parenzan e Porcelli in "I macrolepidotteri italiani" 2005-2006: Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) (= canensis Millière, 1875), trovato su questo forum:

http://www.entomologiitaliani.net/public/mazzeip/11296464-I-macrolepidotteri-italiani-.pdf


Allego anche altre immagini fatte successivamente (stesso posto)

Ciao Stefano

Allegati:
6-XII-2014 Riserva Naturale Guidata Monte Salviano
IMG_5848 copia.JPG

6-XII-2014 Riserva Naturale Guidata Monte Salviano
IMG_5850 copia.JPG


Autore:  Valerio [ 08/12/2014, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) - Lasiocampidae

Purtroppo c'è una gran confusione su questi taxa e la più recente classificazione di Leraut sembra averne apportata ulteriore più che chiarezza tanto che viene rifiutata in Pinzari M., Pinzari M. & Zilli A., 2010 (Deep lepidopterological exploration of Mt Cagno and surroundings (Central Italy), ....... Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia 64).

Leraut non solo eleva canensis, ma declassa alpina a sottospecie di populi

Autore:  Logoste [ 08/12/2014, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874) - Lasiocampidae

...ok, letto anche questo! Grazie.

Adesso la "confusione" mi è più chiara :D !!

Ciao Valerio

...e alla prossima!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/