Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Macrothylacia cf. rubi (Linnaeus, 1758), uova - Lasiocampidae - Liguria, alture di Genova http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=153&t=8056 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 08/06/2010, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
Potrei sbagliarmi, ma mi ricordano comunque molto quelli di Saturnia (Eudia) pavoniella. |
Autore: | cosmln [ 08/06/2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
Velvet Ant ha scritto: Potrei sbagliarmi, ma mi ricordano comunque molto quelli di Saturnia (Eudia) pavoniella. if this are taken now... why not Saturnia (S.) pyri. cosmln |
Autore: | Macaone73 [ 08/06/2010, 22:37 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare | |||
si, le ho trovate proprio ieri. aggiungo 2 foto da differente angolazione e senza il distrubo della luce del flash. per essere di saturnide, credevo dovessero avere in cima anche il micropilo. mi state dando 2 notizie una piu bella dell'altra. grazie Velvet Ant e thanks cosmln
|
Autore: | shunkamanitotanka [ 09/06/2010, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
Ciao Roberto!!! Premettendo che ho tutto da imparare e sicuramente mi sbaglio... ma a mio parere potrebbe trattarsi di uova di Macrothylacia rubi... spero di no perchè so quanto ci tieni alla S.pyri!!! |
Autore: | cosmln [ 09/06/2010, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
shunkamanitotanka ha scritto: Ciao Roberto!!! Premettendo che ho tutto da imparare e sicuramente mi sbaglio... ma a mio parere potrebbe trattarsi di uova di Macrothylacia rubi... spero di no perchè so quanto ci tieni alla S.pyri!!! hmmm... this is a good point of view.... will try to compare with my photos, if will find them (I have some photos with eggs from M.rubi that I know for sure). cosmln |
Autore: | Macaone73 [ 10/06/2010, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
uh, si è vero, trovare uova di Saturnia pyri sarebbe una cosa stupenda. ma anche di Macrothylacia rubi non sarebbe effettivamente meno interessante, in quanto anche se ho già visto e fotografato la larva, e non ho provato ad allevarla (quando l'avevo trovato era sulla ghiaia, a bordo sentiero e non conoscendo la pianta nutrice, non ho voluto rischiare di farlo morir di fame ![]() appena succede qualcosa, magari schiudono o virano di colore, inserisco subito qualche scatto. grazie marco thanks cosmin |
Autore: | clido [ 17/06/2010, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
Per me si tratta di Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758), qui un confronto e anche qui. |
Autore: | Macaone73 [ 17/06/2010, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
eh già,..le larve sono fuoriuscite, e sono a righe nere e gialle come nelle foto di confronto che hai linkato. appena riesco aggiungo anche due foto fresche anche mie. grazie come sempre clido ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 18/06/2010, 1:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova da identificare |
Macaone73 ha scritto: ...appena riesco aggiungo anche due foto fresche anche mie. e soprattutto la località nella quale hai scattato la foto. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Macaone73 [ 20/06/2010, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrothylacia cf. rubi (Linnaeus, 1758), uova - Lasiocampidae |
intanto, i dati: alture di genova (meno di 200mt slm) grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |