Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) - Lymanthridae - Pupe e resti larvali
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=154&t=17922
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 24/02/2011, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) - Lymanthridae - Pupe e resti larvali

Ho investigato il contenuto entomologico tra corteccia e durame di numerosi alberi morti di Castanea sativa per una zona ampia circa 1000 m quadrati.
Di 5 tronchi riporto alcune immagini con ipotesi e commenti "in libertà".

Tronco N. 4 - Imenotteri parassitoidi (bozzoli bianchi e marroni) - Larve di lepidottero (resti) - Crisalidi. Tronco tipo "condominio": oltre gli insetti anche i ragni.
Note: solo nel tronco N. 4 sono presenti bozzoli di tipo diverso da quelli bianchi. I resti delle larve di lepidottero associati ai bozzoli, per tutti i tronchi, mi paiono appartenenti ad una sola specie.

02 – Ambiente (sintesi): tra le località Staccionata (350 m) e Ca Bardagli (750 m), esiste un pianoro chiamato Buffalora. Si tratta di una zona con prevalenza di Castanea sativa
In una radura c’è una estesa macchia di Lamiaceae dove i Crisomelidae la fanno da padroni.
Circa 500 m di quota, versante sud.

Grazie.
Luciano

Allegati:
F044.15 - Buffalora - 23 FEB 2011 139.jpg

F044.15 - Buffalora - 23 FEB 2011 138.jpg

F044.15 - Buffalora - 23 FEB 2011 136.jpg


Autore:  mazzeip [ 24/02/2011, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (23 FEB 2011)

Sì, sia le pupe che i resti larvali sono di Lymantria dispar (Linnaeus, 1758).
;)

Autore:  Luciano Menghi [ 25/02/2011, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (23 FEB 2011)

Ciao Paolo,
grazie per la determinazione e poi una considerazione di non so quale valore:
nella zona delle foto, praticamente un bosco di sola Castanea sativa, tutti i tronchi morti hanno resti larvali e crisalidi di Lymantria dispar e poco altro: forse che le larve del lepidottero divorano foglie di castagno?
E se non è vero, cosa mangiano?
A risentirci.
Luciano

Autore:  cosmln [ 25/02/2011, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (23 FEB 2011)

Luciano Menghi ha scritto:
Ciao Paolo,
grazie per la determinazione e poi una considerazione di non so quale valore:
nella zona delle foto, praticamente un bosco di sola Castanea sativa, tutti i tronchi morti hanno resti larvali e crisalidi di Lymantria dispar e poco altro: forse che le larve del lepidottero divorano foglie di castagno?
E se non è vero, cosa mangiano?
A risentirci.
Luciano


non solo foglie di castagno... più o meno foglie di quasi tutte le piante legnose. anche foglia di Robinia, e pochissimi insetti mangia questo nella nostra zona.

Autore:  Luciano Menghi [ 25/02/2011, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (23 FEB 2011)

Ciao Ovidio,
mi fa piacere risentirci dopo un po' di tempo; grazie per la precisazione.
Alla prossima volta.
Luciano

Autore:  cosmln [ 25/02/2011, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (23 FEB 2011)

Luciano Menghi ha scritto:
Ciao Ovidio,
mi fa piacere risentirci dopo un po' di tempo; grazie per la precisazione.
Alla prossima volta.
Luciano


:ok: :ok: :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/