Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Calliteara pudibunda (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Orgyiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=154&t=47022
Pagina 1 di 1

Autore:  leo_orsetto [ 20/08/2013, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Calliteara pudibunda (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Orgyiinae

salve, finchè aiutavo la mia ragazza con la tesi sul Dryocosmus (galla del castagno) ho trovato questo: ho fatto un po di foto e spero in un aiuto per identificarlo (non l'ho rimosso non sapendo cos'era e che danni avrei fatto :lol: )

Località di ritrovo Castelcucco (TREVISO)
giorno 13/08/2013
circa 200 m.s.l.d.m

era dietro due foglie di castagno che aveva unito come per preparare il bozzolo.
Aveva una capo tondo e verde che teneva verso il basso e che non sono riuscito a fotografare ma a vedere solo per un attimo.
In compenso aveva una fessura sul dorso che apriva quando era lasciato in pace e che chiudeva subito quando con un filo d'erba mi avvicinavo (lo si vede nero nelle foto nella sequenza di apertura)
sopra la foglia si vede inoltre un altra "COSA" rossa pelosa, che ne sono riuscito ad identificare, e men che meno a capire se era un essere vivente, una muta o un altro prodotto del primo insetto. (non si muoveva e non dava segni di vita)

Grazie di tutte le dritte!

Allegati:
DSC_0138 (Small).jpg

DSC_0136 (Small).jpg

DSC_0137 (Small).jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 20/08/2013, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Processionaria?!?!

Ciao, larva di Calliteara pudibunda (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Orgyiinae appena mutata. Come già hai intuito, la "cosa" rossa è l'esuvia.

:hi:

Autore:  leo_orsetto [ 20/08/2013, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Processionaria?!?!

grazie!!!era bellissima comunque....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/