Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Teia rupestris (sviluppo larvale) - Lymantriidae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=154&t=6559 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 07/04/2010, 13:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris – lep. Lymantridae - Sardegna (sviluppo larvale) | ||
Un'altra foto:
|
Autore: | Daniele Sechi [ 07/04/2010, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna |
Secondo Faunaeur i Lymantriidae sono diventati Noctuidae Lymantriinae... ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 07/04/2010, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna |
Daniele Sechi ha scritto: Secondo Faunaeur i Lymantriidae sono diventati Noctuidae Lymantriinae... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 07/04/2010, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna |
Daniele Sechi ha scritto: Secondo Faunaeur i Lymantriidae sono diventati Noctuidae Lymantriinae... ![]() Se è per questo, anche gli Arctiidae sono diventati Noctuidae Arctiinae ![]() A proporre questa nuova classificazione, basata su recenti indagini morfologiche e molecolari, sono stati, nel 2006 Lafontaine & Fibiger. Qui l'Abstract del loro lavoro, apparso su "The Canadian Entomologist" |
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/04/2010, 21:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna | ||
A distanza di una settimana le larve sono cresciute di alcuni mm e le particolari setole tipiche del genere iniziano ad essere visibili:
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/04/2010, 15:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna | ||
Dopo circa una settimana, le larve sono lunghe poco più di 1 cm e mangiano attivamente foglie tenere di leccio:
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/05/2010, 10:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna | ||
Le larve ormai sono adulte, tra non molto si impuperanno:
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/05/2010, 10:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna | ||
Hanno dei colori magnifici:
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/05/2010, 9:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna | ||
Aggiungo una foto della larva matura del 4/V/2010:
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/05/2010, 9:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna | ||
Alcuni giorni fa la prima larva ha iniziato a tessere il bozzolo: per via delle ridotte dimensioni (2 cm) si tratta di un maschio. Le larve che invece danno vita a esemplari femmina sono lunghe circa 3 cm.:
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/05/2010, 9:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Teia rupestris (sviluppo larvale) – Noctuidae Lymantriinae - Sardegna | ||
Dopo alcune ore il bozzolo è più fitto e la larva non si intravede più facilmente:
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |