Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Peridea anceps (Goeze, 1781) Notodontidae Phalerinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=155&t=21644 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 16/05/2011, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peridea anceps (Goeze, 1781)?? |
marco paglialunga ha scritto: Peridea anceps (Goeze, 1781)?? ... Ciao Marco, consigli su cosa? ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 17/05/2011, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peridea anceps (Goeze, 1781) Notodontidae Phalerinae |
Ciao Claudio e Grazie! Tempo fa, forse sullo Zangheri ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore Saitta [ 17/05/2011, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peridea anceps (Goeze, 1781) Notodontidae Phalerinae |
Il grasso delle mie Z. pyrina ha ricoperto interamente gli esemplari, però non è colato sulla scatola ![]() Interessa anche a me ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 17/05/2011, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peridea anceps (Goeze, 1781) Notodontidae Phalerinae |
Non posso aiutarvi sulle informazioni che chiedete, spero che qualcuno possa fornire informazioni. Intanto provo a cercare ![]() Ho incontrato anch'io un grosso maschio di Peridea anceps (Goeze, 1781), domenica scorsa 15/05/2011 ad Agnano (NA) - Cratere degli Astroni, eccolo: |
Autore: | clido [ 23/05/2011, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peridea anceps (Goeze, 1781) Notodontidae Phalerinae |
marco paglialunga ha scritto: ... Tempo fa, forse sullo Zangheri ![]() Ciao Marco, ho recuperato lo Zangheri e riporto ![]() Pietro Zangheri - Il Naturalista, esploratore, raccoglitore, preparatore - Terza Edizione riveduta ed aggiornata ha scritto: Dal Capitolo V ... causa di danni è dovuta al grasso che certi insetti emettono e che li fa apparire come imbevuti di materia untuosa. ... I coleotteri, emitteri, ortotteri e gli insetti di qualche altro ordine possono generalmente venire ripuliti sia dal grasso, sia dalla muffa. ... Per togliere il grasso e la muffa, si gettano gli insetti coi loro spilli, cartoncini, etichette (1), in un flacone a bocca larga, quasi pieno di benzina purissima e vi si lasciano per 24 ore ... Segue poi pulizia con spazzolino o pennello morbido a seconda dell'insetto e successivi bagni, sempre in benzina. Passando ai lepidotteri ... Pietro Zangheri - Il Naturalista, esploratore, raccoglitore, preparatore - Terza Edizione riveduta ed aggiornata ha scritto: Certe grosse farfalle specialmente nottue e bombici prendono talvolta un aspetto untuoso; si consiglia, dopo averle imemrse per qualche ora nella benzina purissima, di collocarle con cura sopra la polvere finissima di caolino (terra di Vicenza), contenuta in una scatola. Sulla farfalla immersa nella polvere, fino al punto che le ali si adagino sulla superficie del caolino resa piana, si versa con molto garbo altro caolino, fino a coprire tutta la farfalla (corpo ed ali). Dopo un po' di tempo si può toglierla, soffiarvi sopra per spolverarla, e si riavrà la farfalla completamente disgrassata. Non so' se il metodo è ancora valido ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |