Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae Satyrini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=101026
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 16/11/2022, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae Satyrini

Buonasera :)
fagi, hermione?
Purtroppo non ho avuto modo di osservare la pagina superiore delle ali :oooner:

DSC_9962-2.jpg


Autore:  Enzo.C [ 19/11/2022, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae Satyrini

Qualche parere?

Autore:  MitchDero [ 18/01/2023, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae Satyrini

Per una determinazione accurata del gruppo fagi è necessaria l'osservazione dell'armatura genitale maschile, in particolare l'organo di Jullien (si veda http://www.farfalleitalia.it/sito/912/index.php). Senza, non è possibile separare in modo attendibile le specie, nonostante siano talvolta riportati caratteri riguardanti il pattern della pagina superiore delle ali, che però si possono apprezzare (forse) in serie sufficientemente lunghe di esemplari, in quanto la variabilità intraspecifica di una specie spesso sfocia in pattern pressoché identici a quelli di un'altra.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/