Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Erebia aethiops (Esper, 1777) cf. - Nymphalidae Satyrinae - Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=12592 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 08/10/2010, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
Premesso che del genere Erebia capisco molto poco (non è presente in Sardegna, sulla cui fauna concentro i miei sforzi), mi sembra un Erebia pluto (de Prunner, 1798), ma non saprei dire di quale delle varie sottospecie esistenti si tratti. |
Autore: | mazzeip [ 08/10/2010, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
Una Erebia pluto a 953 m sarebbe un ritrovamento abbastanza inusuale... ma non avrei alternative più convincenti, a parte la Erebia melas che però sarebbe fuori areale (va dalla Slovenia alla Grecia)... |
Autore: | Mauro [ 08/10/2010, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
Non avevo fatto caso all'altitudine così bassa ![]() |
Autore: | clido [ 08/10/2010, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
E se si trattasse di una Erebia aethiops (Esper, 1777) dal patterna decisamente anomalo ![]() |
Autore: | Mauro [ 08/10/2010, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
clido ha scritto: E se si trattasse di una Erebia aethiops (Esper, 1777) dal patterna decisamente anomalo ![]() Alternativa: non è possibile che Stefano abbia confuso la località di rinvenimento? magari nella stessa giornata è stato anche altrove ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 08/10/2010, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
Ciao, effettivamente io (da profano eh!) avevo pensato proprio ad Erebia aethiops Ne ho anche altre di simili, stessa località che escluderei di aver confuso. Eventualmente appena posso provo a postare un altro individuo. Grazie intanto Stefano |
Autore: | stefano tasca [ 10/10/2010, 10:30 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? | |||||
Ciao, sperando di essere d'aiuto per una determinazione certa provo a postare altri due esemplari, uno della medesima località ed uno raccolto a circa 5 chilometri e ad una quota leggermente più elevata. Foto 1 e 2: Veneto, Massiccio del Monte Grappa (Vicenza), sentiero della Penise, metri 1100, 28/06/2009 Foto 3 e 4: Veneto, Massiccio del Monte Grappa (Vicenza), loc. Camposolagna, metri 953, 29/07/2009 Grazie per l'aiuto Stefano Tasca
|
Autore: | Mauro [ 10/10/2010, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
Ciao Stefano. Questi nuovi esemplari sono decisamente più "aethiops" del primo. Direi quindi che aveva ragione Claudio (come sempre), anche il primo è probabilmente un aethiops, benchè abbia un pattern molto anomalo. |
Autore: | Glaphyrus [ 11/10/2010, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
Stefano, che sta collaborando alla raccolta dati per l'atlante dei Ropaloceri del Veneto ( ![]() Purtroppo, non posso aggiungere molto a quanto già detto dagli altri intervenuti (più esperti di me...). Dalle poche segnalazioni finora pervenute per E. pluto in Veneto, vedo che la quota minore nota è 1400 m a Cavallo di Novezza, ma la maggior parte i reperti si aggira sui 2000 m, come è generalmente indicato in letteratura. Inoltre, osservo che E. pluto non è al momento segnalata per il massiccio del Grappa, e che normalmente frequenta ghiaioni e simili ambienti con sfasciume roccioso: ti ricordi in che ambiente l'hai raccolta? Personalmente propendo per una E. aethiops, comunque se si trattasse di un maschio si può dare un'occhiata ai genitali. |
Autore: | stefano tasca [ 11/10/2010, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia? |
Ciao Marco, grazie dell'intervento. Per l'ambiente niente a che fare con ghiaioni; raccolte invece su radure erbose e prati tra boschi e boscaglie di latifoglie. Io vado con E. aethiops ed estendo la determinazione ad una decina di altri individui in tutto simili, pur variando leggermente da uno all'altro la quantità di arancione nelle macchie ocellari o l'intensità del disegno della faccia inferiore (spero che la mia terminologia sia almeno accettabile) ![]() Grazie e alla prossima Stefano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |