Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Berberia sp. a Djerba, Tunisia meridionale settembre 2010



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/11/2010, 0:18 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
Carissimi,

vi allego una foto di una Berberia sp. fatta sull'isola di Djerba il 30 settembre 2010.

Io l'ho identificata come Berberia lambessanus Staudinger, 1901 ma vi chiedo conferma.

Inoltre, la segnalazione se confermata dovrebbe essere molto interessante...dalle pubblicazioni che ho a disposizione (ma non ho Butterflies of North Africa, solo Butterflies of Morocco) sarebbe la prima per Djerba e la più meridionale per il Nord Africa... tra le altre cose è specie principalmente di quota quindi.. ?? o sbaglio?

C'era un eccezionale vento da NW che ha portato diverse cose "settentrionali" ... forse .... quindi...

In ogni caso l'ho raccolta e la conservo in bustina.

Grazie

Andrea Corso

PS. l'amico Balestrazzi mi ha inviato una mail dopo il convegno di odonata.it dove ci eravamo incontrati dicendomi che potesse essere una Berberia ... ma aveva visto al volo solo una piccola immagine sul monitor della reflex...
Io nel frattempo l'avevo determinata come leggete in questo post


berberialambessanus.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2010, 11:07 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Andrea,
spero che qualcuno abbia notizie in merito e in attesa provo a cercare anch'io :) Concordo sul genere, si tratta di Berberia sp. :)

Da quello che ho trovato, puoi vedere in questa pagina Berberia de Lesse, 1951, la Berberia lambessanus (Staudinger, 1901) è molto simile a Berberia abdelkader (Pierret, 1837) e le due specie non credo siano facilmente separabili sul piano morfologico esterno :oooner:

Provo a cercare ancora :roll:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2010, 16:28 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
credo che il numero di ocelli sulla facciata inferiore del paio di ali posteriori sia indicativo? Inoltre la facciata superiode di entrambe le ali era quasi nera !

Ma da profano....

Se mi trovi dati in merito alla distribuzione te ne sarei greato, credo sia interessante potenzialmente !

Ciao

grazie

AC


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2010, 18:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Andrea C ha scritto:
credo che il numero di ocelli sulla facciata inferiore del paio di ali posteriori sia indicativo? Inoltre la facciata superiode di entrambe le ali era quasi nera ...

Il numero di ocelli non è indicativo, puoi dare un'occhiata qui e qui. Ciò che probabilmente gioca a favore della Berberia lambessanus è, secondo me il fatto che la parte superiore era scura, ma non ho elementi per poterlo confermare :?



Ho provato a cercare informazioni sulla distribuzione, come avrebbe fatto chiunque in rete, probabilmente lo hai già fatto anche tu, e non ho trovato granchè di estremamente utile alla tua richiesta :(
In ogni caso inserisco di seguito i riferimenti.

Qui, Berberia lambessanus
Cita:
Origine et répartition
Endémique maghrébin.
Maroc, Algérie, Tunisie (à rechercher en Tripolitaine libyenne).


qui, Berberia abdelkader
Cita:
Origine et répartition
Endémique maghrébin
Maghreb (Maroc, Algérie, Tunisie, Libye occidentale)



Altre informazioni le si possono trovare qui: Berberia abdelkader e Berberia lambessanus


Inoltre aggiungo alcuni lavori da cui forse è possibile avere maggiori informazioni, magari qualcuno li ha disponibili ;)

1) John Tennent, 1993, The Berberia abdelkader (Pierret 1837) enigma; a review of named forms; comments; a solution offered (Lepidoptera: Satyridae), Nota lepidopterologica 16(3/4): 295-320.

2) John Tennent, 1994, Futher notes on Berberia de Lesse species in North Africa and confirmation that B. abdelkader Pierret, 1837 and B. lambessanus Staudinger, 1901 are significantly distinct (Lepidoptera, Satyridae), Nota lepidopterologica 17(3/4): 217-219.

3) JUTZELER, D., TARRIER, M., TENNENT, W. J. & WIEMERS, M. (2004): Biologie des espèces maghrébines Berberia lambessanus (STAUDINGER, 1901), Pseudochazara atlantis (AUSTAUT, 1905) et Hyponephele maroccana (BLACHIER, 1908) du Haut Atlas, Maroc (Lepidoptera: Nymphalidae, Satyrinae). – Linn. Belg. 19(6): 265-278.


:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2010, 23:44 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
grandeee grazie...
mi basavo ovviamente sulle mie limitate conoscenze lepidotterologiche (conosco bene solo sfingidi)...

Comunque ho conservato l'animale in una bustina apposita, credendo che potesse essere interessante appunto.

Speriamo che qualcuno ci possa fare avere i lavori citati.

Grazie

Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: